La ''Damnation de Faust'' di Terry Gilliam
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 dell’opera in cui al protagonista si presentano dei ripensamenti e delle paure, egli decide di continuare dritto per la strada che aveva scelto d’intraprendere. 2 – Il Faust illuminista. Nell’Illuminismo, data la riabilitazione della ragione umana, anche la figura di Faust è riscattata: dall’inferno in cui è trascinato nell’Historia e in Marlowe, è elevato ora nel regno dei cieli, dagli angeli che lo strappano alle grinfie del diavolo. Tipicamente illuminista è il Faust di Lessing (di cui sopravvivono solo due frammenti); in quest’opera Faust non solo diviene eroe positivo, ma si nazionalizza ulteriormente, è l’eroe delle illimitate aspirazioni tedesche che, al prezzo della morte, rifiuta la normalità, si ribella alla società, alla morale e ai limiti umani. Tuttavia a consacrare Faust mito universale, anche se specificatamente germanico, è Goethe (Figura4). Goethe scrive una tragedia che ha un finale felice, carattere tipico della commedia: Faust si salva ed è addirittura elevato al paradiso, come il Faust di Lessing. Il Faust di Goethe ripropone il quesito che sta alla base della diffusione del mito: aspirare con ogni mezzo a penetrare i proibiti arcana Dei, chiedendo l’aiuto dell’unico essere (Mefistofele) in grado di esaudire la sete di conoscenza, oppure l’accontentarsi dello status quo? Il Settecento è il secolo per eccellenza nel quale gli studiosi si chiedono come mai la sete di conoscenza sia un peccato, perché il merito stia nell’inibizione a conoscere; ci si chiede se la scelta di Adamo, di conoscere e scegliere autonomamente il suo destino, sia stato un sacrilegio, un atto d’imperdonabile hybris. Mefistofele, infatti, ripropone al Faust di Goethe la stessa tentazione di Satana nella Genesi: gli promette di guidarlo «per la dissolutezza, /per l’insensatezza banale 6 » ma a una dissolutezza che lo renderà più uomo di quanto non sia mai stato. E Faust cede al diavolo, o meglio, fa testardamente la stessa scelta di Adamo, ma al contrario di lui, senza mai pentirsi e senza la conseguenza cristiana che quella scelta comporti una condanna eterna, anzi alla fine sarà addirittura elevato in cielo. 6 J.W. Goethe, “Faust”, a cura di F. Fortini, Milano, Mondadori, 1980 Vv. 1860.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La ''Damnation de Faust'' di Terry Gilliam
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Lo Coco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Discipline della Musica |
Relatore: | Renato Tomasino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Il clown e l'attore
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Piero Faggioni e il teatro d'opera fra tradizione, regia critica e formazione del cantante attore
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- La canzone in scena. Il musicarello negli anni 50 e 60
- David Lynch Sound Designer
- Giovani outdoor. Uno studio su consumo e modelli motivazionali
- Gli strumenti di comunicazione e marketing nell'impresa di spettacolo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi