La ''Damnation de Faust'' di Terry Gilliam
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 In Goethe la sfida 7 , tra Dio e Mefistofele, è alla pari per molti aspetti quasi a una vendetta di satana, una volta sconfitto e umiliato: Lei, dice Mefistofele a Dio, se vincerò la scommessa «dovrà mangiare, e con gusto, la polvere / come quel mio parente, il celebre Serpente 8 »; il demone torna così a essere lo spirito semidivino, se non salvifico, almeno stimolatore della mente atrofizzata dell’uomo altrimenti annientato nel suo taedium vitae et mentis, in quell’acedia condannata anche dai Padri della Chiesa. Il Faust goethiano rifiuta, dunque, la sottomissione a un Dio che perseguita l’uomo senza evidente ragione, che controlla ogni suo errore, pur essendogli totalmente estraneo; un Dio che pratica una giustizia che sembra ingiusta, che condanna l’uomo perché tale e lo priva dei suoi beni più grandi: la giustizia, la sapienza e l’intelligenza. Dio, in Goethe, è totalmente diverso dalle rappresentazioni precedenti della divinità: pur continuando a essere la somma Bontà, questa premia non solo chi si sottomette al suo potere ma anche chi, come Faust, si è ribellato alla sua volontà. Faust allora è chi, come Mefistofele, “operando il male” (rende la casta Margherita omicida del bambino avuto da Faust, fa uccidere i due buoni vecchi Filemone e Bauci) “fa il bene” ( con le sue geniali opere d’ingegneria sottrae la terra al mare procurando il benessere e un habitat per intere popolazioni, sconfigge l’esercito dell’Antimperatore facendo combattere contro di lui i suoi tre demoni e dei fantasmi rivestiti di armature); il bene deriva, quindi, dall’azione e dall’esercizio dell’ingegno e non si accontenta della passività nella fede, l’uomo agendo, ottiene il bene, anche operando il male. Come abbiamo precedentemente detto, Goethe consacra Faust come mito universale, alla sua opera s’ispireranno e si rifaranno del corso dei secoli moltissimi autori; in particolar modo, uno degli ambiti in cui il mito del Faust è ripreso più frequentemente è quello teatrale operistico: Hector Berlioz scrive la “Damnation de Faust”, una composizione per soli, coro e orchestra; il libretto fu adattato da Berlioz e Almire Gandonnière a partire dalla traduzione di Gérard de Nerval della prima parte del Faust di Goethe. La prima esecuzione fu a Parigi nel 1846. 7 Ivi, cit. Vv. 315-17. 8 Ivi, cit. Vv. 334-35
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La ''Damnation de Faust'' di Terry Gilliam
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Lo Coco |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Discipline della Musica |
Relatore: | Renato Tomasino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 69 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Il clown e l'attore
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Piero Faggioni e il teatro d'opera fra tradizione, regia critica e formazione del cantante attore
- James Dean: l'uomo, l'attore, il divo
- La canzone in scena. Il musicarello negli anni 50 e 60
- David Lynch Sound Designer
- Giovani outdoor. Uno studio su consumo e modelli motivazionali
- Gli strumenti di comunicazione e marketing nell'impresa di spettacolo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi