La British Broadcasting Corporation e la qualità televisiva
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Il punto della situazione. E' giusto spendere qualche parola a proposito di ciò che, finora, si è detto sulla BBC e sulla qualità televisiva in generale. L'approccio nei confronti dell'emittente pubblica britannica è di massimo rispetto per la sua autorevolezza a livello internazionale. Sui giornali italiani è ritenuta scontata la conoscenza della sigla BBC e spesso è sinonimo di perfezione o di modello. La sua reputazione è ottima e molte citazioni e riferimenti all'emittente hanno l'obiettivo di paragonare la RAI con la BBC. Alla fama e alla reputazione riscontrata sulla stampa, non corrispondono, però, altrettante monografie o saggi da parte del mondo editoriale. 1 Il giornalista e scrittore Beppe Severgnini, probabilmente un anglofilo con tanto senso critico, parla di "istituzione imparziale per eccellenza, che tutti in Italia citano senza averla vista". 2 Nelle pagine che seguono si tenterà di conoscere questa istituzione in maniera approfondita e dal punto di vista etico, professionale e commerciale, e il riferimento ai suoi standard qualitativi sarà giustificato solo da un discorso costruttivo e selettivo. Per quanto riguarda la qualità, il dibattito italiano è stato limitato a poche pubblicazioni e alla ricerca operativa all'interno della RAI. 3 Nel Regno Unito il dibattito è politico, accademico e coinvolge la critica. E' politico, ogni volta che si mette in discussione la forma istitutiva della BBC 1 Per il servizio bibliografico delle librerie Feltrinelli esiste una sola monografia, scritta peraltro nel 1979, intitolata La BBC tra Pubblico e Privato, di Burnes (edizioni Eri,) mentre un secondo testo è La BBC e la RAI di O. Salvati, Ed. Capone, 1995, Lecce. 2 Corriere della Sera, 16 giugno 1998. La notizia riporta la decisione della BBC di chiedere ai dipendenti una "dichiarazione di attività e affiliazione politica", dopo che una giornalista, in aspettativa, si era candidata alle elezioni. 3 Un testo fondamentale è: C. Sartori, La Qualità Televisiva, Bompiani, Milano, 1993. Per le Edizioni RAI si ricordano: Lasagni e Richieri (a cura), Televisione e Qualità, 1996 e M. P. Pozzato, Lo Spettatore senza Qualità, 1995.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La British Broadcasting Corporation e la qualità televisiva
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Santangelo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Giuseppe Jacobini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 256 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La televisione dagli anni '60 a oggi: cosa si nasconde dietro la maschera della tv, con una particolare attenzione all'azienda pubblica televisiva, Rai
- Sviluppo culturale e qualità televisiva: Rai e Bbc a confronto
- La BBC come modello di sviluppo per i servizi pubblici televisivi europei
- La pubblicità televisiva delle origini: un confronto tra Inghilterra e Italia
- Informazione televisiva e politica: un approccio comparato tra i sistemi italiano e britannico.
- La costruzione della notizia: il caso Sky sport
- La figura del direttore di rete nell'impresa radiotelevisiva pubblica e privata
- Rai notte. Qualità nei palinsesti notturni del servizio pubblico televisivo.
- Palinsesti televisivi ed immagine di rete nelle televisioni locali: il caso di Bergamo tv
- L'intrattenimento nel servizio pubblico: storia e analisi dei palinsesti televisivi dalla "paleotelevisione" ad oggi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi