La Cina invade l'Africa. Storia, caratteristiche e conseguenze di un fenomeno epocale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

13 Alcuni importanti funzionari governativi, vari rappresentanti del nuovo ceto borghese e parte della classe intellettuale, promossero un tentativo di rinnovamento amministrativo e sociale che sfociò, nel 1898, in una serie di provvedimenti ufficiali, le cosiddette “Riforme dei Cento Giorni” 11 , che furono promulgati dall’imperatore Guangxu 12 nel tentativo di modernizzare l’Impero. Tali riforme si conclusero però con un nulla di fatto, soprattutto per la reazione di alcuni gruppi conservatori, dietro i quali si celava la volontà dell’imperatrice madre Cixi 13 , che aveva giudicato lo spirito rinnovatore troppo radicale ed avverso alla tradizione cinese. Nello stesso periodo (fine ‘800-inizio ‘900) i contadini costituirono un movimento armato organizzato contro gli stranieri e diedero il via a disordini ed agitazioni mirate, note come la “Rivolta dei Boxer” 14 del 1898-1900, che ebbero l’approvazione della Corte. I Boxer erano i componenti di una società segreta originaria della provincia dello Shandong che si dimostrò particolarmente ostile all’invasione straniera. Nel 1900 i Boxer, col sostegno dell’imperatrice reggente Cixi, provocarono una gigantesca sollevazione popolare contro gli stranieri Le rivolte causarono la cosiddetta “Guerra dei Boxer”, dichiarata dagli Stati imperialisti contro la Cina al fine di domare il movimento xenofobo. 11 Le nuove disposizioni furono elaborate e raccolte in quaranta editti imperiali che videro la collaborazione di personalità politiche riformiste di grande rilevanza culturale, come Kang Youwei, Liang Qichao ed altri importanti uomini di pensiero. 12 Fu il decimo imperatore della Cina appartenente alla dinastia Qing. Il suo regno durò dal 1875 al 1908. 13 Zia del penultimo imperatore Qing, costituì un esempio concreto di doppiezza, corruzione, crudeltà e seduzione, ma dimostrò anche di possedere un notevole senso dello Stato e grande intelligenza nell’uso del potere politico che le consentì di destreggiarsi abilmente tra le continue pressioni dei gruppi conservatori e di quelli riformisti, riuscendo a rimanere al potere sino alla caduta dell’Impero. 14 I membri dei cosiddetti “Boxer” praticavano il pugilato e le arti marziali e rifiutavano l’uso delle armi, nella convinzione che la boxe e gli amuleti posseduti li avrebbero resi invincibili.
Preview dalla tesi:
La Cina invade l'Africa. Storia, caratteristiche e conseguenze di un fenomeno epocale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Orobello Salvatore |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale |
Relatore: | Salvo Vaccaro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 183 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Cina nell'era di Internet
- La diplomazia cinese in Africa: un esempio di cooperazione strategica
- L’interesse cinese nei confronti dell’Africa dal punto di vista politico e commerciale
- Il ruolo della Cina In Africa: un'alternativa al modello di cooperazione allo sviluppo europeo
- Relazioni tra Cina e Africa: storia, economia e risorse
- L'ingresso nel WTO: il caso della Cina
- Cina e Wto: analisi di un compromesso tra economia e diritto
- Problemi e prospettive di una nuova dimensione economica internazionale: la Cina nella WTO
- Politica ed economia nel sistema cinese
- L'economia cinese negli ultimi trenta anni
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi