La classificazione di immagini telerilevate mediante reti neurali fuzzy Artmap: tecniche di apprendimento incrementale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 La classificazione nel telerilevamento [i][n] L'obbiettivo del telerilevamento (remote sensing) è quello di ricavare informazioni sulla copertura della superfice terrestre mediante l'analisi di immagini acquisite da sensori montati a bordo di aerei o di satelliti. In particolare, è possibile produrre mappe in grado di evidenziare la copertura del territorio utilizzando metodi automatici di classificazione di immagini telerilevate. Useremo il termine anglosassone pattern recognition per fare riferimento all'insieme di tecniche ed algoritmi atti a fornire classificazione e riconoscimento di patterns (ovvero i campioni od istanze oggetto della classificazione). 2.1 Immagini telerilevate multispettrali [i][c][n] I sensori di telerilevamento misurano l'energia elettromagnetica emessa o riflessa dall'oggetto indagato. Se il sensore è in grado di produrre una rappresentazione dell'oggetto su di un supporto bidimensionale, a tale rappresentazione si da il nome di immagine telerilevata . Esistono due principali approcci al telerilevamento che dipendono dal modo in cui viene analizzata l'immagine telerilevata al fine di estrarne le informazioni desiderate. Il primo approccio, detto qualitativo, richiede l'intervento di un operatore umano che generalmente si limita ad analizzare l'aspetto pittorico del contenuto dei dati, ovvero cerca di estrarre l'informazione desiderata per mezzo di una foto-ispezione delle immagini disponibili. Il secondo approccio prevede di estrarre misure quantitative dei dati attraverso l'esame di ogni pixel attuato con l'ausilio del calcolatore. Nel telerilevamento della superfice terrestre si possono considerare come sorgenti principali di energia la terra ed il sole. Avendo una temperatura superficiale estremamente diversa, a seconda che si voglia rilevare l'energia emessa dalla superfice terrestre o quella emessa dal sole e riflessa dalla terra, si devono usare sensori diversi. Si opera quindi nell'infrarosso termico (energia emessa dalla terra) o nel visibile/infrarosso vicino (energia riflessa). In questi casi si parla di telerilevamento passivo , dato che l'energia elettromagnetica è fornita da una sorgente esterna al sistema di telerilevamento. Nei sistemi di telerilevamento attivi il sensore che effettua il telerilevamento illumina la superfice terrestre da osservare con un fascio di microonde e misura la quantità di energia riflessa dalla superfice terrestre. La firma spettrale L'energia riflessa od emessa dalla terra (e quindi ciò che l'immagine telerilevata rappresenta), dipende da molteplici fattori. In primo luogo dipende dal coefficente di riflessione ρ ( λ ), che è funzione della lunghezza d'onda λ . Per una lunghezza d'onda fissata λ , il coefficente di riflessione associato ρ (λ ) dipende a sua volta dalle caratteristiche della superfice. Ad esempio nel caso di lunghezze d'onda nella porzione di spettro del visibile, ρ(λ) dipende dalla pigmentazione, dall'umidità e dal tipo di vegetazione, dalla composizione minerale del suolo e nel caso delle microonde sono di fondamentale importanza rugosità, pendenza e proprietà dielettriche del terreno. Inoltre giocano un ruolo importante le condizioni atmosferiche e quelle di illuminazione. Infatti l'energia riflessa od emessa dalla superfice terrestre, prima di arrivare al sensore, deve attraversare l'atmosfera, la cui trasparenza alle onde elettromagnetiche dipende dalle condizioni metereologiche. Per ogni superfice terrestre è possibile costruire un grafico che ci informa sulle capacità di riflessione in funzione della lunghezza d'onda della radiazione incidente. Tale grafico, caratteristico di ogni superfice, viene definito firma (o risposta) spettrale della superfice (ne è visualizzato un esempio nella figura 2.1). Si può quindi pensare di sviluppare algoritmi che consentano di distinguere superfici diverse sulla base della loro firma spettrale.
Preview dalla tesi:
La classificazione di immagini telerilevate mediante reti neurali fuzzy Artmap: tecniche di apprendimento incrementale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giorgio Robino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Elettronica |
Relatore: | Carlo Regazzoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 174 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Misure di clorofilla in acque costiere con tecniche di remote sensing. Metodi di calibrazione.
- Remote sensing e tecniche di classificazione per l’analisi del land cover: l’area transfrontaliera di Gorizia-Nova gorica
- Sviluppo di tecniche per l'estrazione di caratteristiche e per la classificazione basate su reti neuronali strutturate. Applicazione a sistemi di sorveglianza e telerilevamento
- Progetto e realizzazione di un sistema per la generazione automatica di recensioni tramite reti neurali
- Storia del telerilevamento
- Possibilità di utilizzo del Telerilevamento per il monitoraggio ambientale dei laghi
- Tecniche di telerilevamento all'infrarosso termico per la stima dell'umidità del suolo
- Analisi morfodinamica di un tratto intrecciato del fiume Tagliamento mediante tecniche di proximal sensing
- Tecniche elettroniche per il riconoscimento dell’inquinamento nel caso automobilistico
- Applicazione di tecniche di intelligenza artificiale per lo studio della relazione fra l’inquinamento atmosferico e le sue concause
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi