La costruzione e la decostruzione del genere: alcune riletture freudiane in chiave femminista e queer
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 incentra sulla coscienza e sulla percezione che ogni soggetto ha di sé come uomo o come donna. Il genere, quindi, non è mai fisso ma è sempre in continuo divenire; è un fare e un prodursi sempre nuovo e in questo è anche racchiusa la nozione di fluidità di genere. A questo proposito, vorrei addentrarmi nel dibattito che vede contrapposte la tesi della costruzione sociale cioè quella della psicoanalisi freudiana secondo cui l’orientamento sessuale deriverebbe dall’educazione, dalla cultura e da fattori esterni o psicosociali e la tesi di Butler che invece non limita la normalità e la naturalezza del proprio orientamento, come invece sembra fare Freud quando descrive le aberrazioni sessuali in «Sessualità e vita amorosa» dove sono raccolti i suoi famosi tre saggi sulla sessualità (1905). Butler, quindi, non parla di inversioni o deviazioni e non fa riferimento a traumi o complessi ma in parte a una predisposizione biologica e a delle inclinazioni che determinano la naturale “normalità” dell’essere “diversi”. Ella, infatti, esplora le innumerevoli possibilità della propria auto-espressione e le libera dalle maglie oppressive e normalizzatrici del ruolo sociale o della pseudo normalità biologica. Tutto ciò che si allontana dall’eteronormatività non è anormale o patologico come invece affermava Freud. Per Butler, la dualità sessuale, il binarismo di genere, l’eterosessualità e tutte le nozioni di normalità codificate dalla cultura dominante sarebbero, dunque, costruiti da fattori esterni e principalmente da un femminismo “tossico” che nel corso del tempo ha solamente fortificato e rinforzato l’idea che esistono un sistema binario e dei ruoli di genere propri di uno o di un altro sesso. Quello che comunemente viene definito normale o naturale in realtà non esiste se non come frutto di un processo perpetuato da tradizione e convenzioni sociali. Ma ciò che realmente preoccupa Butler, nei suoi testi, non è l’amore eterosessuale o l’eterosessualità come pratica erotica o sentimentale bensì la normatività eterosessuale ed è proprio quest’ultima che costituisce il fulcro principale della sua critica. In secondo luogo, vorrei esaminare il pensiero femminista di Simone de Beauvoir che nella sua opera più famosa «Il secondo sesso» libera la figura della donna tradizionale che la vede relegata al focolare domestico e utile soltanto alla procreazione e alla perpetuazione della specie. Prima di esaminare i vari punti focali del pensiero di Simone de Beauvoir bisogna, però, descrivere e mostrare il filo conduttore da cui era partito Freud nei suoi scritti. In particolar modo negli «Scritti sulla sessualità femminile» Freud ci dice che ci sono tre fasi della sessualità nel bambino (orale, anale e genitale) e in seguito al complesso di Edipo subentra la fase di latenza. Per Freud, la bambina prova un’invidia per il pene poiché risente del complesso di virilità e di un forte senso di inferiorità nei confronti del bambino che può giocare con il suo organo esterno che si ritrova fin dalla nascita. Nel momento in cui la bambina non riesce a superare il complesso, Freud sostiene che ella, non riuscendo ad accettare questa mancanza,
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La costruzione e la decostruzione del genere: alcune riletture freudiane in chiave femminista e queer
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Enrica Valenza |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e beni culturali |
Corso: | Scienze filosofiche |
Relatore: | Manlio Iofrida |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 125 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Le politiche del corpo nella riflessione di Judith Butler. La decostruzione del paradigma eterosessuale
- Città e genere: un'analisi dell'Urbanistica moderna per ripensare le politiche urbane con una prospettiva di genere
- Genere, Identità e Violenza: due autori post-stutturalisti a confronto e prospettive femministe
- Identità in movimento - Un progetto per lo studio dell'omofobia nelle performance di genere maschili
- La donna e la famiglia nei romanzi ''The Quarry Wood'' e ''The Weatherhouse'' di Nan Shepherd
- Casting: icone, moda e società. Il percorso dell'identità fisica e sociale della donna nel Novecento. Mode e modelli che hanno guidato un'evoluzione.
- Evoluzione del ruolo della donna nella società italiana, attraverso l'analisi del periodico femminile dagli anni Cinquanta ad oggi
- Margaret Atwood: Rivisitazioni della fiaba in Good Bones e Lady Oracle
- La gestione del personale femminile nelle organizzazioni aziendali. Situazione attuale e prospettive future
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi