La dimensione sociale della città: rappresentazione reticolare degli assetti evolutivi mediante automi cellulari. Il caso Ogliastra.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 LA CITTA’ E LA SUA DIMENSIONE SOCIALE 1. Un organismo, tanti organismi: la città Descrivere le città è un’arte molto rara perché si sottraggono alla descrizione. Le si può percepire così facilmente con i sensi, fiutandone l’odore, ascoltandone i rumori, con l’esperienza diretta, tramite la vista, ovviamente, anzitutto cogli occhi. [Wenders, 1992] La città potrebbe pensarsi come un organismo vivente composto da una molteplicità di dimensioni quella spaziale, temporale, ambientale, sociale, economica e territoriale; mentre può essere definita come una “macchina non banale” in cui tutte le sue dimensioni, a loro volta, costituiscono macchine non banali che interagiscono tra loro non banalmente. La macchina è qui ipotizzata come strumento puramente concettuale, nonché imprevedibile, dato che per un determinato input impostatogli, non necessariamente riceveremo sempre lo stesso output. Il campo di variabilità dello stato finale, e quindi dell’output, dipende da una molteplicità di fattori, nel rispetto del principio fondamentale della macchina non banale [von Foerster, 1995]. Tale macchina per esistere nel tempo e nello spazio ha necessita di qualcosa che le permetta di vedere, di vedersi e di essere vista dall’esterno, ma anche di auto-correggersi in seguito ad azioni inconsulte rivolte verso se stessa o verso l’esterno del sistema. L’entità che le permette questo genere di azioni, determinandone quindi il cambiamento, è l’uomo. Esso ha il compito di dar vita alla città e per questo assume inconsapevolmente il ruolo di osservatore della grande macchina, rimanendovi imprescindibilmente incluso. Può inoltre rilevare comportamenti che la macchina, come entità isolata, non sarebbe in grado di leggere se non attraverso un’osservazione esterna. La città però non risulta esclusivamente un sistema osservato, ma anche un sistema osservante in quanto complesso di elementi e regole con le quali è possibile definire, anche se in maniera sfumata, la concreta realtà delle relazioni che in essa nascono [Pasquino, 1995]. Bisogna, dunque, analizzare l’uomo non solo come un tutt’uno con l’organismo-città ma come un’entità inclusa in esso. Possiamo, infatti, avere uomini senza città, ma non città senza uomini. Ne consegue che qualsiasi teoria riguardante la città non possa prescindere dall’analizzare l’uomo quale entità elementare del sistema.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La dimensione sociale della città: rappresentazione reticolare degli assetti evolutivi mediante automi cellulari. Il caso Ogliastra.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Vania Erby |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Civile |
Relatore: | Giovanni Maciocco |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 216 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Uno strumento per la compilazione hardware di un linguaggio ad automi cellulari per sistemi riconfigurabili
- Pianificazione territoriale e tutela ambientale
- La pianificazione territoriale strategica: bonifica e riqualificazione dell'ex area industriale Bagnoli Coroglio
- Trasformazioni sociali dello spazio urbano - Contratto di quartiere Fondo Gesù: un progetto di riqualificazione
- La città metropolitana nella pianificazione e nel governo del territorio
- Analisi territoriale delle risorse agro-energetiche
- Indagini per la pianificazione del risanamento di un bacino caratterizzato da un elevato inquinamento delle acque superficiali - Torrente Crostolo (RE)
- Nuove progettualità per il Patto Territoriale dell'Area Metropolitana di Bari
- Il Global Positioning System per l’acquisizione di dati morfologici territoriali ad alta risoluzione e successiva definizione degli scenari di esondazione in ambiente G.I.S. con un modello statico di simulazione delle altezze idrometriche - Comune di Nizza Monferrato (Asti) -
- I Grandi Eventi nelle strategie di sviluppo territoriale. Valencia e l'America's Cup 2007
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi