La direzione dei lavori e la qualità
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

POLITECNICO DI TORINO - UNIVERSITA' DEL PIEMONTE ORIENTALE “LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA QUALITÀ” TESI DI MASTER IN GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI Arch. Mauro Bonacossa 14 4.1 LA MESSA IN QUALITÀ DELLA DIREZIONE LAVORI Nel settore dei Lavori Pubblici esistono, come detto in precedenza, una serie di servizi che possono essere appaltati dalla Pubblica Amministrazione a soggetti esterni, come i servizi di progettazione, di controllo del progetto, di supporto al Responsabile Unico del Procedimento, di valutazione economica del progetto, di Direzione dei Lavori o di supporto ad essa, congiunta o meno al controllo della sicurezza nei cantieri. L’attività di Direzione dei Lavori è quindi un servizio che deve rispondere a particolari esigenze richieste dal Cliente/Committente. La Qualità della fornitura dei servizi verte su una normativa, per la qualificazione del fornitore, distinta in due famiglie. La prima riguarda le leggi ed i decreti legislativi relativi al recepimento delle direttive europee e regola l’affidamento degli incarichi, le forme di selezione ed i contenuti minimi del servizio. - Per l’individuazione dei fornitori del servizio: D.Lgs. 157/1995, D.P.R. 554/1999, D.Lgs. 358/1992 - Per i contenuti minimi del servizio: L. 109/1994, D.P.R. 554/1999 La seconda riguarda norme tecnico-organizzative di definizione dei Sistemi di Gestione della Qualità e norme di qualificazione del progetto e del personale, la cui applicazione da marcatamente volontaria, sta sempre più assumendo i connotati dell’obbligatorietà. Più precisamente, con la recente modifica della L. n.109/94, affidando i lavori in assicurazione di Qualità si prescrive che anche la Stazione Appaltante ed i fornitori di servizi operino in Qualità allo stesso livello degli esecutori dell’opera, per i quali l’obbligatorietà è già consolidata. - Per la qualificazione dei fornitori dei servizi: UNI EN ISO 9001 - Per la qualificazione dei progetti di qualsiasi natura: UNI ISO 10006 - Per la qualificazione di progetti di nuova costruzione: UNI 10722-1-2-3 ed UNI 10723 - Per la qualificazione del progetti sul costruito: progetto UNI U86.00.001.1-2 - Per la qualificazione del personale: UNI CEI EN 45013 (serve a far apprezzare quelle piccole realtà professionali su cui risulta difficile applicare le ISO 9000) Dunque la UNI EN ISO 9001 è la norma della serie ISO 9000 che riguarda più direttamente l’applicazione del Sistema di Gestione della Qualità ai fornitori di servizi esterni all’Amministrazione. Essi possono essere inclusi all’interno della denominazione di “Aziende” che può comprendere sia studi di ingegneria che società di professionisti; volendo si potrebbero fare rientrare in questa dicitura anche quelle strutture della Pubblica Amministrazione che esercitano direttamente una fase del processo edilizio, ad esempio di Direzione dei Lavori, quando non si renda necessario delegarla all’esterno. Il servizio di Direzione dei Lavori è pertanto il prodotto, inteso come attività strutturata in un processo, fornito da un’Azienda o da un Ufficio Tecnico e non concerne il concetto di prodotto inteso come opera da realizzare, per la quale sono previsti meccanismi di controllo della Qualità differenti, di cui si darà trattazione nel capitolo 5 “LA QUALITÀ ED IL CONTROLLO DELL’ESECUZIONE”.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La direzione dei lavori e la qualità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mauro Bonacossa |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master universitario interateneo di livello in gestione dei lavori pubblici|
Anno: | 2002 |
Docente/Relatore: | Riccardo Pollo |
Istituito da: | Politecnico di Torino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 74 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Vision 2000: nuovo approccio alla certificazione del sistema qualità
- Il Controllo Qualità nella gestione degli impianti di depurazione
- Il Sistema Qualità nel Gruppo Safilo
- Risultati dei sistemi di qualità nelle aziende agroalimentari del Veneto
- Il Sistema Qualità: dalla progettazione alla realizzazione
- La qualità oltre la certificazione: verso nuovi modelli manageriali
- Sistema qualità ISO 9000
- Come costituire un sistema qualità certificabile in base alla normativa Uni En Iso 9000
- Il sistema qualità. Ruolo e competenze del coordinatore infermieristico. Esempio di miglioramento continuo della qualità usando il P.d.c.a.
- Rilevazione e gestione dei costi della qualità in una azienda alimentare: il caso Alfa s.p.a.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi