La distribuzione dei servizi di gestione del risparmio mediante Internet
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

21 enorme successo. L’utilizzo dei gopher fu poi ulteriormente incoraggiato dall’introduzione di VERONICA18, un indice consultabile di menu gopher. L’evento in assoluto più significativo nella storia di Internet accadde però nel 1989, quando Tim Berners-Lee ed altri ricercatori del CERN19 di Ginevra, proposero un nuovo protocollo per la distribuzione delle informazioni. Questo protocollo, che si basava sull’ipertesto (cioè su un sistema di link ad altri testi, che supporta anche grafica, audio e persino filmati), diede origine al World Wide Web (cui ci si riferisce spesso con gli acronimi WWW o W3) nel 1992. Il WWW è stato l’ultimo servizio informativo venuto alla ribalta su Internet, ed ha assunto negli anni un’importanza talmente elevata da essere spesso scambiato, peraltro erroneamente, con la rete stessa. Nel 1993 vi fu poi un nuovo, forte, incentivo allo sviluppo, cioè la creazione del primo browser20 grafico: Mosaic, cui seguirono negli anni Netscape ed Explorer. Se si ricordano le origini di Internet, fondata dal Governo per usi educativi, di ricerca e militari, si può comprendere come ogni suo utilizzo commerciale sia sempre stato vietato, se non indirizzato a raggiungere gli obiettivi sopraelencati. Questa politica continuò anche nei primi anni ’90, quando però alcune reti di commercianti indipendenti cominciarono comunque ad espandersi, comunicando fra loro in modo da aggirare la backbone di NSFnet predisposta dal Governo, e quindi ogni tipo di controllo. Le pretese di limitare l’attività commerciale scomparvero definitivamente nel Maggio 1995, quando la National Science Foundation interruppe la sua sponsorizzazione della backbone di Internet, permettendo in questo modo che tutto il traffico poggiasse su reti commerciali private. Dopo di allora, il boom di Internet ha condotto, in pochi anni, alla situazione attuale. 1.3 La situazione attuale ed i probabili sviluppi futuri Come si è potuto osservare da quanto riportato, il complesso fenomeno riassunto nella formula onnicomprensiva “Internet” ha al tempo stesso subito e stimolato forti 18 Acronimo per Very Easy Rodent-Oriented Netwide Index to Computerized Archives. 19 Acronimo di Centre Europeén pour la Recherche Nucléaire, denominazione poi variata in European Laboratory for Particle Physics, senza modificarne però la sigla.
Preview dalla tesi:
La distribuzione dei servizi di gestione del risparmio mediante Internet
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Rossi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Anolli Mario |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 255 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Gli Exchange Traded Funds: Analisi di dati empirici e prospettive di crescita
- Studio, realizzazione e gestione di un sito di e-commerce innovativo. Diffusione attraverso i canali internet e new media, seo set-up e analisi
- I fondi comuni d'investimento: regole di funzionamento e problematiche
- TGCOM : tra la televisione e il web
- Il caso Ebay: fattori critici di successo
- Internazionalizzazione 2.0: Web Marketing, Web Communication e Web Promotion al servizio delle PMI. Il caso Inspiring Software
- Cinema e Internet nell'epoca del digitale
- Il "Sé spirituale" on-line
- Cyberantropologia: Identità e comunicazione on-line
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi