La figura della maga nel mito greco
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 dalla volontà della sua padrona Circe, che con i suoi incantesimi assoggetta ogni creatura ed ogni realtà naturale dell’isola. Il nome stesso di Circe suggerisce la figura del cerchio 7 ed al maschile, ki/rkoj 8 , indica il falco, un uccello che plana circolarmente sulla sua preda, oppure una specie di lupo che gira intorno alla propria vittima. La magia erotica greca , come vedremo, sfruttava la potenza del cerchio nell’incantesimo d’amore, legando un piccolo torcicollo ad una rotellina che veniva fatta girare vorticosamente su se stessa. Un altro motivo che rende così appropriato il nome di Circe è da ricercare nelle origini della dea, figlia del Sole che avanza con moto circolare. Circe incarna i due aspetti essenziali della femminilità delle donne del mito : quello tremendo di signora potente e pericolosa, ingannevole e astuta seduttrice, e quello rassicurante e propizio di amante premurosa e devota. Anche dagli aggettivi a lei riferiti possiamo cogliere questa ambivalenza: Ki/rkh e)uplo/kamoj 9 , Circe riccioli belli; Jea=j kalliploka/moio 10 , dea trecce belle ; po/tnia Ki/rkh 11 , Circe sovrana ; di=a Jea/wn 12 , dea luminosa ; Ki/rkhj t’Ai)ai/hj 13 , Circe Eèa ; a)Jana/th Ki/rkh 14 , Circe immortale. La bellezza della dea è l’esca allettante dietro alla quale si celano le più pericolose insidie di una polufarma/kou 15 , ricca di farmaci ; deinh£ Jeo£j au)dh/essa 16 , terribile dea dalla parola umana ; do/lon polumhxani/hn te 17 , inganno e astuzia grande ; Ai)ai/h dolo/essa 18 , Eèa maliarda. I.1. Eèa, cerchio magico 7 Cfr. Kerényi K., op. cit., p. 70. 8 Cfr. Chantraine P., Dictionnaire étimologique de la langue grecque. Histoire des mots, Paris 1968- 80, s. v. kir/koj. Secondo l’autore il riferimento al cerchio è poco plausibile ma non impossibile. 9 Od. X, 136. La traduzione italiana di ogni citazione dall’Odissea è di Rosa Calzecchi Onesti. 10 Od. X, 220. 11 Od. X, 394. 12 Od. X, 400. 13 Od. XII, 273. 14 Od. XII, 302. 15 Od. X, 276. 16 Od. X, 136. 17 Od. XXIII, 321.
Preview dalla tesi:
La figura della maga nel mito greco
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Masala |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'Educazione |
Relatore: | Aldo Magris |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 246 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Effetto donna. Il paradigma femminile tra mito, religione e storia
- Medea donna straniera in Euripide e in Franz Grillparzer
- Shakespeare tra magia, stregoneria e folklore
- Le teorie etnoantropologiche relative ai concetti di magia e stregoneria
- La tecno-magia di Avatar: analisi filosofica di un fenomeno culturale
- Astrologia, magia e medicina nella Roma del seicento.
- Voci del Pacifico: l'Isola di Tusitala tra favola e magia
- La tradizione comune della magia medievale nel suo rapporto con la medicina
- ''Y todo era burla y mentira''; la magia di Celestina tra Fernando de Rojas e Feliciano de Silva
- La magia diventa acquisto: il caso Disney Store. Il Tryvertising come driver strategico nel processo decisionale del consumatore.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi