La filosofia della prassi in Antonio Labriola
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

14 Fino al 1886, Labriola non è particolarmente attivo sul fronte politico, si concentra piuttosto sulla analisi teorica delle funzioni dello stato; sono anni di riflessione, messa in discussione la concezione liberale a partire dall’incapacità di dare risposte ai bisogni concreti dell’uomo 20 , egli si sposta su posizioni radicali. In occasione delle elezioni politiche del 1886, si prospetta per il Cassinate una candidatura nel secondo collegio di Perugia nei gruppi radicali, ma il progetto fallisce perché Labriola viene ritenuto ancora nell’orbita dei liberali moderati 21 . Labriola volge il suo impegno nell’attività teorica di propaganda. Non ambisce tanto ad una affermazione personale: il suo obiettivo è riportare il parlamento al centro della politica per affrontare in modo democratico tanto i problemi istituzionali, quanto la questione sociale. Per questo egli si adopera per la collaborazione fra radicali e progressisti, nei disegni del Cassinate i partiti devono saper superare i particolarismi 22 , per realizzare un progetto comune di rinnovamento sociale, imperniato sulla educazione delle masse come presupposto della rivoluzione politica 23 da farsi quotidianamente attraverso tappe successive e non in modo violento 24 . 20 «E’ così possibile individuare un filo conduttore della sua riflessione, dal 1873 al 1884, nell’analisi di come sia possibile vivere moralmente e dentro uno stato; (…) L’analisi si occupa anche, all’inverso, del ruolo dello stato, che si trova a dover riconoscere e soddisfare le esigenze dell’individuo morale e sociale. E’ possibile pensare che l’allontanamento di Labriola dall’herbartismo e la sua adesione al materialismo storico siano dovute anche alla scoperta dell’incapacità dello stato, nelle varie forme in cui egli lo interpreta politicamente, e nella fondamentale connotazione herbartiana che continua ad attribuirgli dal punto di vista filosofico, di soddisfare tali esigenze»; B.Centi, “Morale e diritto in Antonio Labriola”, in AA.VV., Antonio Labriola nella cultura europea dell’Ottocento, op.cit., pp. 36-37; vedi anche la lunga nota bibliografica riassuntiva degli studi sull’argomento. 21 Sulla candidatura perugina si veda: S.Miccolis, “Antonio Labriola e le elezioni politiche del 1886”, «Giorn.crit.fil.it.», 59 (1980), pp. 63-71. 22 Cfr. SFP I, pp. 34-36.
Preview dalla tesi:
La filosofia della prassi in Antonio Labriola
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | GIOVANNI PINNA |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Michele Lenoci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 226 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Antonio Labriola e la nascita del materialismo storico in Italia. Filosofia della prassi e rapporti dialettici nei Saggi del filosofo cassinate.
- Rodolfo Mondolfo critico di Engels
- Il tema dell'eros nella fenomenologia come prassi di Enzo Paci
- Il piacere e la critica della società in Marcuse
- Violenza, potere, terrorismo: analisi categoriale della politica
- Ostia da Augusto a Traiano: società e forme della vita urbana
- Il concetto di parlamentarismo nella teoria dello Stato kelseniana: la difesa della democrazia negli scritti politici 1920-1933
- Enzo Paci e la Fenomenologia relazionistica: la risposta positiva alla krisis
- Roland Barthes: Miti d'oggi
- Il problema dell'indio nell'opera di Mariategui
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi