La filosofia della prassi in Antonio Labriola
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 Intanto procedeva nello studio della filosofia: nel 1866 completò Origine e natura delle passioni secondo l’Etica di Spinoza; nel Settanta La dottrina di Socrate secondo Senofonte, Platone ed Aristotele, ottenendo con entrambe riconoscimenti prestigiosi. Le due opere, sebbene scolastiche in alcune parti, testimoniano il tentativo di superare il modello speculativo idealistico, che si concretizza in una attenzione sempre maggiore al mondo dell’uomo e alla determinazione di un metodo adeguato ad intendere la storia e che prelude alla decisa apertura verso le tematiche umanistiche e realistiche dell’herbartismo 14 . Nel 1873, a poca distanza l’uno dall’altro pubblica i due testi maggiori di carattere etico e impostati sulla linea delle riflessioni herbartiane: Della libertà morale, e Morale e Religione; quest’ultimo scritto in occasione del concorso per la cattedra di Filosofia morale e pedagogia all’Università di Roma. Nonostante le difficoltà non solo professionali del concorso, egli riesce a vincerlo, ma l’immagine della corruzione romana, universitaria e parlamentare, gli lasciano una profonda amarezza: «ecco gli uomini che regolano in Italia il Parlamento e la scienza! Non vi dirò già che io sia indignato di tutto ciò. Non vale la pena che uno si guasti la digestione per la canaglia! (…) Poniamo che non sorgano altre difficoltà (…) posso io stare in mezzo a simile gente? Si trattasse di una lotta leale nel campo scientifico, di una lotta anche accanita ma di buona fede, vada pure. Ma lottare con canaglie di questa fatta è impossibile» 15 . Negli anni Settanta si colloca la fase moderata del suo impegno politico che si manifesta in una serie di collaborazioni con alcuni fogli liberali, «Il Piccolo», la «Gazzetta di Napoli», l’«Unità Nazionale». 14 ibidem, p.44. 15 Lettera a B.Spaventa del dicembre 1873, in EP I, pp.56-57.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La filosofia della prassi in Antonio Labriola
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | GIOVANNI PINNA |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Michele Lenoci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 226 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Antonio Labriola e la nascita del materialismo storico in Italia. Filosofia della prassi e rapporti dialettici nei Saggi del filosofo cassinate.
- Rodolfo Mondolfo critico di Engels
- Il tema dell'eros nella fenomenologia come prassi di Enzo Paci
- Il piacere e la critica della società in Marcuse
- Violenza, potere, terrorismo: analisi categoriale della politica
- Ostia da Augusto a Traiano: società e forme della vita urbana
- Il concetto di parlamentarismo nella teoria dello Stato kelseniana: la difesa della democrazia negli scritti politici 1920-1933
- Enzo Paci e la Fenomenologia relazionistica: la risposta positiva alla krisis
- Roland Barthes: Miti d'oggi
- Il problema dell'indio nell'opera di Mariategui
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi