La forma di Stato per l'Europa
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi) dal Re di Boemia Podiebrad (si trattava, allora, di creare, di fronte a un impero ottomano conquistatore, una sorta di patto di non aggressione tra i popoli del mondo cristiano d'Oriente e d'Occidente, con una giurisdizione competente e una specie di Parlamento degli Stati membri i cui rappresentanti potevano restare in carica cinque anni). Troppo lungo descrivere e analizzare, con la dovuta referenza, l’apporto dato in epoca illuministica dall’Abate Saint Pierre e quindi da Rousseau e Kant coi loro lavori magistrali sulla “Pace Perpetua”; basti ricordare che, nel suo “Projet de Traité pour rendre la paix perpetuelle en Europe”, l’abate sottolinea la necessità di “un’alleanza perpetua fra tutti i sovrani cristiani” con un contributo proporzionale “all’entrate e all’uscite” di ciascuno Stato per sopperire alle “spese comuni”, con un Senato di rappresentanti e sanzioni militari da applicarsi contro i ribelli ai comuni impegni e contro i violatori della pace. Non occorre sottolineare la lungimiranza del progetto. Ciò non toglie che, come fa ben rilevare Morandi, tale pace, di cui l’Abate scrive, non è altro che la conservazione di uno status quo, e finisce per perdere parte del suo valore, quanto meno se la si considera in sé stessa, tralasciando il “Giudizio” rousseauiano che eleverà l’opera dell’Abate “su un piano logico-concettuale da cui il testo originario era ben lontano” 3 . E’ invece lo scritto di Saint Simon l’opera considerata dagli storici come la prima a trattare dell’unità europea in termini spiccatamente politici specie se si restringe il campo di ricerca all’epoca contemporanea. Esso, destinato ai parlamenti di Francia e d'Inghilterra, propone quello che oggi chiameremmo un “asse franco-britannico”, sotto forma di una confederazione, chiamata ad allargarsi ad altri regimi parlamentari, con alla testa un Parlamento europeo, avente la funzione di motore per l'unificazione del vecchio continente; un governo che potesse esercitare un effettivo potere, a costo di dover limitare le prerogative sovrane di ogni Stato, e non una “lustra d’autorità”; un governo europeo che avesse tra i suoi compiti maggiori quello di giudicare e 3 Morandi, “L’Idea dell’Unità politica in Europa nel XIX e XX Secolo”, (papers). 10
Preview dalla tesi:
La forma di Stato per l'Europa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Mari |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Silvio Gambino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 238 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Conseguenze in tema di mancata ratifica del Trattato Costituzionale Europeo
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Il Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa: le problematiche relative all'entrata in vigore.
- La Costituzione Europea tra Diritto Internazionale e Potere Costituente
- Le sfide dell'Unione Europea
- I poteri esteri nella costituzione europea
- La Procedura di infrazione davanti la Corte di giustizia dell'Unione Europea
- La cooperazione tra le forze di polizia degli Stati membri dell'Unione Europea: un'indagine investigativa condotta da Carabinieri e Guardia Civil spagnola
- La politica della comunicazione dell'Unione europea. Il caso della Rappresentanza della Commissione europea in Italia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi