La formazione dell’uomo nelle opere di Thomas Mann
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 dovuto a una paralizzante resistenza, nata nel mio intimo, a tutte le richieste provenienti dal difuori; qualcosa che ho imparato a correggere solo più tardi e a gran fatica.” 5 Ma, mentre Heinrich si ribella apertamente, sicuro delle proprie ragioni, Thomas lo fa senza dare segni di grandi ambizioni. I rapporti tra i due fratelli si fanno sempre più difficili, nonostante il comune e precoce interesse letterario ed artistico. Heinrich soffre di gelosia nei confronti del fratello più piccolo e comincia a trattarlo bruscamente e ad ignorarlo. I due dormono nella stessa camera, ma raramente giocano insieme. Ci sono tuttavia dei periodi più sereni e rilassati. E ciò quando la famiglia, come ogni estate, trascorre le vacanze in una villa a Travemunde, località balneare all’epoca tra le più rinomate. “La mia infanzia trascorse tranquilla e felice. I periodi più luminosi della mia giovinezza erano le settimane delle vacanze estive a Travemunde, dove passavo le mattine al bagno sulla spiaggia del Baltico e i pomeriggi davanti al chiosco della musica che, situato di fronte all’albergo, amavo con quasi altrettanta passione... e quando le quattro settimane che da principio mi parevano infinite arrivavano al termine e si ritornava a casa all’esistenza quotidiana, il mio petto era straziato da una malinconica pietà per me stesso.” 6 E ancora: “in quel luogo, il mare e la musica si sposarono per sempre, nel mio cuore, in un’unione ideale e sentimentale, e da quest’associazione di idee e di sentimenti è pur nato un frutto: cioè la narrativa, la prosa epica... spero proprio di avergli reso grazie, al mare della mia infanzia, alla baia di Lubecca.” 7 Al termine di una di queste vacanze Heinrich abbandona la scuola, deciso ad intraprendere la carriera di scrittore. Per il padre è una delusione cocente. Si giunge ad un compromesso: Heinrich viene mandato a Dresda come apprendista commesso da un libraio. Ma egli vuole fare lo scrittore e così, dopo qualche mese, 5 Nigel Hamilton, I fratelli Mann, Milano, Garzanti, 1983, p. 38. 6 Thomas Mann, Saggio autobiografico, op. cit. , pp. 65-66. 7 Thomas Mann, Lubecca come forma di vita spirituale, in Lavinia Mazzucchetti, Saggi vari. Tutte le opere di Thomas Mann, vol. XII , Milano, Mondadori, 1958, p. 519.
Preview dalla tesi:
La formazione dell’uomo nelle opere di Thomas Mann
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Robimarga |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Riccardo Massa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Il Doctor Faustus di Thomas Mann: analisi tematica e strutturale
- Benessere e formazione umana: le prospettive della pedagogia sociale
- L'ombra di Klaus Mann
- L’apprendimento della musica nella pedagogia contemporanea.
- E adesso tutti si occupano di educazione. Come la cultura del servizio alla persona ha cambiato la pedagogia, l'economia e la politica
- Prospettive di evoluzione della formazione manageriale: il ruolo e le applicazioni dell'e-Learning
- Cinema per la scuola. Linee guida per una progettazione didattica efficace
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi