La formazione dell’uomo nelle opere di Thomas Mann
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 Negli ultimi mesi ha cambiato da cima a fondo il testamento. I beni immobili, la casa di famiglia, le navi, le merci, i mobili, tutto deve essere venduto. La ditta va liquidata. I tutori dei ragazzi hanno il compito di impegnarsi nel dar loro una formazione pratica. Thomas, che viene indicato come suscettibile di metodi di persuasione più blandi rispetto al fratello, “avrebbe trovato la sua strada in una professione pratica” e sarebbe stato un grande sostegno per la madre. La morte del padre rappresenta una svolta notevole nella storia della famiglia; con essa vengono allontanati tutti gli ostacoli, morali e finanziari, alle inclinazioni di Thomas. Viktor Mann scriverà in seguito: “Mio padre rappresentava senza dubbio il momento culminante del periodo di alta borghesia dei Mann e la sua morte prematura significò la fine di questo periodo senza quella lenta decadenza e rovina che sono una licenza poetica dei Buddenbrook.” 10 Consapevole del fatto che i figli avrebbero seguito la loro vocazione artistica, Johann Mann conclude deliberatamente la tradizione borghese di una famiglia di cui era il capo e il cui nome egli, commerciante, console e senatore, aveva portato alla più alta dignità. La madre, ignorante di commercio, si disinteressa anche alle pagelle scolastiche di Thomas. Ed egli non ottiene la promozione. “In primo luogo sono un liceale degenere. Non che sia stato bocciato all’esame di maturità; affermarlo, sarebbe vanteria. Ma non sono neanche arrivato alla terza liceo; già nella seconda ero vecchio cucco. Pigro, cocciuto, pieno di sprezzante ironia per tutta la baracca, ero inviso agli insegnanti del venerando istituto, uomini eccellenti che, a pieno diritto, in perfetta concordanza con tutte le esperienze e con ogni probabilità, mi presagivano una sicura rovina.” 11 In compenso, insieme ad altri compagni, fonda una rivista d’arte della scuola, il Fruhlingsturm (Tempesta di primavera) sulla quale pubblica alcune sue poesie e articoli di fondo. La prefazione, scritta dallo stesso Thomas, rivela lo spirito di opposizione nei riguardi della scuola e dell’ambiente borghese della città che anima i giovani dell’epoca. 10 Klaus Schroter, Thomas Mann, Milano, Mondadori, 1966, p. 24. 11 Thomas Mann, Allo specchio, in Lavinia Mazzucchetti, Scritti autobiografici. Tutte le opere di Thomas Mann, vol. XII, Milano, Mondadori, 1958, p. 35.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La formazione dell’uomo nelle opere di Thomas Mann
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Robimarga |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Riccardo Massa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 135 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Le donne insegnanti nella scuola italiana
- Nuovi Modelli Organizzativi. Sviluppo delle Competenze e strategie di Vantaggio Competitivo
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Il Doctor Faustus di Thomas Mann: analisi tematica e strutturale
- Benessere e formazione umana: le prospettive della pedagogia sociale
- L'ombra di Klaus Mann
- L’apprendimento della musica nella pedagogia contemporanea.
- E adesso tutti si occupano di educazione. Come la cultura del servizio alla persona ha cambiato la pedagogia, l'economia e la politica
- Prospettive di evoluzione della formazione manageriale: il ruolo e le applicazioni dell'e-Learning
- Cinema per la scuola. Linee guida per una progettazione didattica efficace
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi