La fotografia in Franco Vaccari: dalla contemplazione all'azione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 Capitolo I Franco Vaccari 1.1 L’esordio con la Poesia Visiva Arte e scienza sono in Franco Vaccari un binomio vincente, una naturale associazione che ha costituito, sin dall’inizio, un fattore determinante nelle sue ricerche e un codice interpretativo di tutta la sua vasta produzione. Dopo il conseguimento della Laurea in Fisica, infatti, Vaccari si è avvicinato all’arte, sensibile com’era da sempre al fascino di quel mondo. Era attratto in particolar modo dalla poesia così come dal cinema e dalla fotografia. Il suo esordio nel 1965 con l’autoedizione di “Pop esie” avvenne come un fenomeno isolato. Egli stesso racconta che realizzò questo lavoro, mentre era ufficiale di complemento a Roma presso il centro ABC ( atomico, biologico, chimico ), senza mai aver avuto contatti diretti né col relativo movimento, né con i suoi protagonisti. Eppure quel suo primo testo, espressione di un’originale uso del collage di immagini e del cut-up di parole attinte da libri e giornali, fu naturalmente inserito dalla critica nella Poesia Visiva e fu il primo passo di tutta la sua brillante carriera. L’anno successivo uscì “Entropico”, edito da Sampietro di Bologna che stava pubblicando un’antologia di poesia visiva, con la prefazione di Emilio Isgrò. Sempre attraverso il collage, questa volta l’artista evocava già nel titolo l’oggetto della sua riflessione sullo stato di disordine e di sovrapproduzione di senso dell’arte di quegli anni. Comunque queste prime esperienze potevano creare a Vaccari “il rischio di essere confuso tra le schiere dei cultori della poesia verbale” 6 mentre in realtà costituivano il pretesto più immediato per esprimere e sintetizzare i suoi bisogni allora più impellenti: la poesia e l’immagine. Il collage permetteva tutto questo, 6 Renato Barilli in Franco Vaccari opere.1966-1986,Edizioni Cooptip, Modena, 1987, pag 9
Preview dalla tesi:
La fotografia in Franco Vaccari: dalla contemplazione all'azione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca De Filippi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Lecce |
Facoltà: | Beni culturali |
Corso: | Beni Storico-Artistici |
Relatore: | Lucio Galante |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'immagine sensibile e la sensibilità all'immagine. Estetica ed emozione nella fotografia di moda tra arte e business.
- La fotografia dall'analogico al digitale. Sociosemiotica dell'immagine fotografica.
- Il Racconto del film e l'immaginario della fotografia. Dinamiche intermediali e scambi narrativi nel rapporto cinema-fotografia. Alcuni casi di analisi.
- L'inconscio ottico in Walter Benjamin e Rosalind Krauss
- Fotografia: arte o informazione?
- Paesaggio Fotografia Pianificazione
- La notizia internazionale in formato fotografia
- L'elaborazione digitale nella fotografia di moda
- Percezione e movimento. Il caso della fotografia
- Fotografia digitale tra memoria e condivisione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi