La funzione delle microlingue alle soglie del terzo millennio
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 cetto di "misura", lo considera più 'scientifico' rispetto al generico e più sog- gettivo "vedere" suggerito dal suffisso –scopio. 7 Ed è sempre Galileo, da scienziato di grande levatura quale era e quindi sen- sibile al problema delle insidie che si nascondono nel linguaggio, a sottoline- are come nell'imposizione del nome sia sempre in agguato il rischio di commettere un errore scientifico: non a caso, pur accettando il termine nebu- lose che deriva dalla tradizione, egli si premura di precisare che trattasi di "drappelli di stelle" 8 , ammettendo implicitamente le sue perplessità sull'uso di termini 'convenzionali', che in alcuni casi specifici possono generare equi- voci o distorsioni. Per contro, ciò che importava a Galileo era l'assoluta cer- tezza che il termine da lui impiegato, per quanto 'convenzionale' esso fosse, suggerisse ai suoi interlocutori proprio il concetto che intendeva lui, in altre parole fosse univoco: Quando a V.S. non piacesse il vocabolo di composta, chiamiamola incom- posta o impastata o confusa, o in qualunque modo più aggrada a V.S, solo accordandoci in questo, che quando poi avremo tre grandezze dello stesso genere ed io nominerò la proporzione incomposta o impastata o con- fusa vorrò intendere la proporzione che anno l'estreme di quelle gran- dezze e non altro […]. Ora intesa e stabilita la difinizione della propor- zione composta in questo modo (la quale non consiste in altro fuori che nell'accordarsi che sorta di roba noi intendiamo sotto quel nome) […]. 9 7 Cfr. M. L. Altieri Biagi, "Aspetti e tendenze dei linguaggi della scienza oggi", in AA. VV. Italiano d'oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, Trieste, Lint, 1974, pag. 78. 8 Cfr. Galileo Galilei, Opere, Firenze, Edizione Nazionale,1929-1939, citato da M. L. Altieri Biagi, op. cit. pag. 98. 9 Galileo Galilei, Opere, Firenze, Edizione Nazionale, 1929-1939, citato da M. L. Altieri. Biagi, op. cit. pag. 110.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La funzione delle microlingue alle soglie del terzo millennio
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Grazia De Corti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Annamaria Griselli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Comunicazione politica. Modelli, linguaggi e sistema giuridico
- Thatcher moliereman c'est la laserie grave. Analisi dei linguaggi giovanili nel francese contemporaneo
- La metafora nel linguaggio giornalistico
- Filosofia del Linguaggio e Costruttivismo Ermeneutico
- Il linguaggio giuridico: analisi linguistica e difficoltà traduttive. Studio applicato alle sentenze della Corte dei Conti (2009 - 2013)
- Musica: dalla radio alle nuove modalità di ascolto. Evoluzione socio-storica della fruizione musicale dagli anni ’20 ai giorni nostri
- Il silenzio della pubblicità. Sacralizzazione e desacralizzazione delle immagini pubblicitarie.
- Experimenting with the Magda Language
- Strategie e strumenti di comunicazione nel settore bancario
- Teoria e pratica della traduzione specializzata: il bilancio sociale della Eurosuole
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi