La funzione delle reti transeuropee nel quadro della costruzione europea
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 Il termine “infrastrutture” è usato nel linguaggio economico per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono una serie di servizi che sono ritenuti indispensabili per il funzionamento del sistema socioeconomico (strade, linee ferroviarie, porti, scuole, ospedali….) 4 . La loro importanza, anche considerando i soli aspetti quantitativi, può essere facilmente dimostrata da un semplice dato: lo stock di queste opere pubbliche, nei paesi industrializzati, si aggira intorno al 35-40% dello stock di capitale complessivo 5 . Come le infrastrutture hanno storicamente portato all’allargamento dei mercati facendoli diventare nazionali, oggi le infrastrutture europee irrobustiscono la formazione del mercato europeo e dell’identità europea. È necessario evitare una liberalizzazione selvaggia che prevederebbe solo gli assi nazionali (come Parigi-Lione) o internazionali (come Londra-Amsterdam- Francoforte-Milano), che producono redditi sicuri. “Se le cose venissero lasciate alle forze del mercato senza alcuna interferenza politica, la produzione industriale, il commercio, la finanza, le assicurazioni, i trasporti internazionali, e, in effetti, quasi tutte le attività economiche che in un’economia in sviluppo tendono a dare profitti superiori alla media, e inoltre la scienza, l’arte, la letteratura, l’istruzione, e in generale tutta l’alta cultura si concentrerebbe in alcune città o regioni, lasciando il resto del paese in una specie di grande palude” 6 . Ad evitare questa liberalizzazione sono posti gli artt. 129B e 129C, particolarmente primo comma, ultimo periodo, secondo cui l’azione della Comunità tiene conto della potenziale validità economica dei progetti, statuendo che si debba tenere conto, quindi confrontare, bilanciare, ponderare, la 4 Premetto che uso la parola in senso ampio, seguendo la nozione di infrastruttura che veniva data nel Rapport sur le développement dans le monde 1994. Une infrastructure pour le développement, Washington, Banque mondiale, 1994, particolarmente p.2, che indica le attività che alcuni economisti classificano come “capitale sociale fisso”. 5 L’importanza delle infrastrutture, anche di quelle più tradizionali operanti come infrastrutture sul territorio, è sintetizzata nei dati forniti dall’Eurostat e riportati da G.Zanetti, in Edilizia vol. III, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1993. 6 La citazione in virgolette è tratta da G. Myrdal, Development and under-development. A note on the mechanism of national and internazional economic inequality, The Caire, National Bank of Egypt, 1956.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La funzione delle reti transeuropee nel quadro della costruzione europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Battistella |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Giuliana Meraviglia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 191 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Studio dei nuovi servizi ferroviari nella relazione Bergamo-Milano
- Il project financing e l'alta velocità/capacità
- Progetto stazione tav a Vicenza
- Tav in Val di Susa: una vicenda controversa
- Infrastrutture di telecomunicazioni: tecniche e procedure di installazione e collaudo
- La cooperazione pubblico-privato negli investimenti in infrastrutture
- Evoluzione delle infrastrutture di trasporto in Europa: un esame comparato
- Infrastrutture aeroportuali e reti di servizi complementari al settore marittimo
- Le infrastrutture: un'analisi empirica per la regione Emilia Romagna
- Il ruolo delle infrastrutture pubbliche nello sviluppo regionale italiano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi