La gestione della terapia antibiotica nell'ULSS 20 di Verona: valutazione dell'appropriatezza prescrittiva e proposta di un nuovo modello razionale e multidisciplinare di gestione.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 INTRODUZIONE La chemioterapia antimicrobica è definita come una disciplina farmacologica finalizzata alla ricerca e allo studio laboratoristico-clinico di molecole dotate di tossicità selettiva verso i microrganismi responsabili delle infezioni: rispetto alle altre classi farmacologiche, queste molecole selettive sono peculiari, poiché mirano all’abbattimento della causa della problematica piuttosto che a limitare gli aspetti sintomatici. A questa finalità concorrono insieme molecole antibiotiche e chemioterapiche, che si differenziano le une dalle altre per la tecnica di ottenimento, naturale nel primo caso e totalmente sintetica o semisintetica nel secondo. Attualmente, in ambito della letteratura e della pratica medica, i due termini vengono utilizzati in maniera indifferente tra di loro (Rossi, Cuomo, & Riccardi, 2001). Gli antibiotici si differenziano l’uno dall’altro per numerosi aspetti, tra cui le proprietà chimiche e fisiche, lo spettro d’azione, l’azione farmacologica ed il meccanismo d’azione. Esistono quindi, sulla base delle diverse proprietà, altrettanto differenti modalità di classificazione, secondo la struttura chimica di base, secondo lo spettro d’azione, secondo i microrganismi bersaglio, secondo la sede della patologia interessata e quant’altro. La metodologia più utilizzata, però, e quella più storica, è quella che si basa sulla struttura chimica che sta alla base delle molecole e sulla contemporanea considerazione del meccanismo d’azione. In particolare si ricordano: agenti antimicrobici che inibiscono la sintesi della parete cellulare batterica conducendo alla lisi cellulare (antibiotici a struttura beta-lattamica e glicopeptidi), agenti antimicrobici che interferiscono con le funzionalità ribosomiali batteriche producendo una modificazione nella produzione proteica (macrolidi, tetracicline, aminoglicosidi), antimetaboliti e analoghi degli acidi nucleici che vanno ad interferire con la produzione degli stessi (sulfamidici), agenti antimicrobici che agiscono sugli acidi nucleici (fluorochinoloni, rifamicine). Nella pratica clinica, numerosi sono gli aspetti che possono concorrere all’effetto finale, in particolare la capacità intrinseca del farmaco di raggiungere il sito d’infezione e di inibire la proliferazione batterica; ma non è un aspetto secondario anche lo stato di salute dell’ospite, il suo stato di difesa immunitaria, che se compromesso e non ottimamente efficiente porterà alla necessità di somministrazioni ripetute e di dosi massicce di farmaco che possano in questo modo assicurare la completa debellazione della colonia batterica (Rossi, Cuomo, & Riccardi, 2001). Negli ultimi anni l’uso degli antibiotici nei paesi industrializzati ha assistito ad un notevole aumento, e con esso è aumentato il processo di selezione naturale di specie resistenti e la loro diffusione. L’incremento nell’utilizzo delle molecole ad attività antimicrobica è legato a numerosi fattori, fra cui la maggiore complessità delle procedure diagnostiche e cliniche che necessitano di profilassi o terapia con antibiotici, l’aumento del numero di pazienti “fragili” perché immunocompromessi o sempre più anziani e l’aumento della richiesta di antibiotici nella
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La gestione della terapia antibiotica nell'ULSS 20 di Verona: valutazione dell'appropriatezza prescrittiva e proposta di un nuovo modello razionale e multidisciplinare di gestione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Rossi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Farmacia |
Relatore: | Maria Cecilia Giron |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Sintesi e valutazione dell'attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell'arginina
- Rilascio controllato di antibiotici da membrane polimeriche
- Sviluppo e applicazione di metodiche per il dosaggio plasmatico degli antibiotici linezolid e vancomicina mediante HPLC
- Il ruolo dell'infermiere nella gestione delle infezioni da germi multiresistenti
- Agenti attivi contro patogeni ESKAPE: sintesi di derivati pirazolici
- Valutazione delle antibiotico-resistenze in ceppi di Pseudomonas aeruginosa isolati da matrici ambientali
- Disciplina del rapporto tra Aziende Sanitarie Locali e i medici di medicina generale: le azioni di controllo; quattro regioni a confronto: Lombardia, Toscana, Lazio, Sicilia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi