La leggenda degli Infanti di Lara nel Romancero
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione � Il Romancero 7 medievali o dalla Bibbia, che venivano diffusi per la loro qualit� di modello e di exempla. Il romancero ci si presenta, quindi, come un coacervo di composizioni dalla datazione e dalle tematiche distinte. La classificazione del genere avviene, infatti, anche e soprattutto in relazione agli argomenti narrati; per questo si pu� parlare di romance: épico, histórico o fronterizo, morisco, novelesco, bíblico, clásico, e religioso. Il romancero épico � quello pi� antico, proprio perch� si suppone sia derivato dai cantari di gesta che scompaiono gi� nel XIV secolo. I temi sono quelli dei poemi che li precedevano: epica nazionale ed epica influenzata dalla fama del ciclo carolingio. I romances históricos o fronterizos sono quelli che raccontano avventure della frontiera cristiano-musulmana. Inizialmente sono questi i pi� legati al concetto di romance come �componimento noticiero� (teoria sviluppata da Ram�n Men�ndez Pidal), cio� poesia che veniva letta o cantata nelle corti a mo' di notizia �giornalistica� ante litteram per informare sui successi o sulle sconfitte della lunga reconquista spagnola. Con il passare del tempo questo tipo di romance si � concentrato quasi esclusivamente sullo sviluppo di narrazioni indipendenti dalla storia di frontiera, mitizzando personaggi quali il moro, e cristallizzandosi in motivi e formule costanti. L'infedele � anche il protagonista di altri romances, quelli moriscos, (di cui fanno parte quasi esclusivamente romances nuevos tramandati oralmente), ma questa volta visto da una prospettiva prettamente maurofila. I romances novelescos sono il gruppo pi� grande ed eterogeneo. Sotto questa etichetta si raccolgono, infatti, tutti quei romances di invenzione, che non hanno
Preview dalla tesi:
La leggenda degli Infanti di Lara nel Romancero
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Sammartino |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Salvatore Luongo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 184 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Tulumanya - Favole e leggende peruviane come strumento di mediazione interculturale nella scuola primaria
- Teoria e prassi di filologia computazionale: aspetti, problemi, sperimentazioni. L'edizione critica del Viage al Purgatory di Ramon de Perellos per la produzione dell'edizione elettronica sul Web con PinakesText.
- Travestimento e agnizione. Il percorso del riconoscimento nella versione Oxford della Folie Tristan
- «El mayor saber que en en mundo ay es dezir»: il Sendebar
- L'esordio invernale nei trovatori
- Hangzhou: il lago e gli amori
- «Tant sainte chose est li graaus»: l’avventura critica del graal cristianiano fra archeologia delle fonti e interpretazione letteraria.
- Riti e simboli nel Cantar de mio Cid
- Credenze religiose e popolari nel territorio Mondragonese
- Antropologia del falò come evento spettacolare
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi