La linguistica dei corpora nella didattica dell'inglese
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 prospettiva sulla didattica, invece, corpora troppo vasti non sarebbero altrettanto utili, uno tra le 20 mila e le 200 mila parole sarebbe più che sufficiente, anzi preferibile (Aston, 1997: 54), per ragioni di manualità per la quantità di risultati che si dovrebbero gestire; - il contenuto: i corpora sono raccolte di testi in genere considerati rappresentativi di una lingua. Corpora grandi come il BNC e Bank of English includono testi di svariati generi, argomenti e fonti; - il formato dei dati: generalmente scritto, preso direttamente da testi scritti o da trascrizioni di testi orali. Materiale audiovisivo, per il momento, è limitato a pochi corpora, come il MICASE o il VOICE; - le annotazioni: molti corpora basati su materiale scritto/trascritto sono arricchiti da informazioni di vario tipo, da semplici aspetti strutturali del documento, a tratti linguistici di morfo-sintassi (POS-tagging: parti del discorso, etc.) e semantici. La linguistica dei corpora è una metodologia che si presta a diversi utilizzi, ma, allo stesso tempo, è spesso associata ad una determinata visione della lingua, ovvero quella che vede le regole della lingua legate all’utilizzo di essa e che, quindi, cambia quando viene utilizzata dai parlanti; ciò vuol dire che chi fosse interessato a studiare una lingua, come l’inglese, dovrebbe fare riferimento all’English in use; un modo efficiente per avvalersi di ciò è attraverso l’utilizzo della metodologia dei corpora. Da secoli ormai, vengono redatti dizionari e grammatiche della lingua inglese e continuamente aggiornati, poiché la lingua è in continua evoluzione. Inizialmente questi processi di descrizione della lingua si basavano molto sulle convinzioni del singolo autore, su ciò che egli riteneva giusto; con il passare del tempo gli studiosi hanno iniziato a basarsi su materiale più empirico; uno degli esempi più adatti a riguardo è A Modern English Grammar on Historical Principles (1909-1949), del professore danese Otto Jespersen, il quale, nella sua autobiografia, parla dell’enorme numero di scatole di scarpe che aveva accumulato, in cui conservava dei fogli su cui aveva annotato esempi interessanti sulla lingua inglese; così in ogni sezione del suo libro, sotto ogni struttura grammaticale trattata, forniva esempi autentici che aveva conservato in quei fogli. Questo progetto si è, ovviamente, rivelato molto complesso e Jespersen ha impiegato,
Preview dalla tesi:
La linguistica dei corpora nella didattica dell'inglese
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Antonietta Cuomo |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione |
Relatore: | Valentina Piunno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 78 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Computational Linguistics and Lexicography: English Monolingual General Purpose Doctionaries Freely Available on the Internet
- La comunicazione aziendale del ventunesimo secolo: analisi di un corpus di email in lingua inglese
- La didattica laboratoriale applicata all'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria
- Teaching communicatively in a traditional class
- L'inglese e gli adolescenti: un'esperienza raccontata attraverso il diario di bordo
- Una possibilità bilingue. La Bottega d'Europa di Caterina Cangià.
- Promotional language for bank accounts: a corpus driven analysis through web sites comparable corpora.
- Dai sottotitoli ai corpora paralleli: un percorso metodologico
- Dal learning object al learning network
- Il discorso mediatico dell'Ecoturismo attraverso l'analisi linguistica di un corpus comparabile
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi