La maternità surrogata nel confronto tra ordinamenti: le normative e le prassi in Italia, India e California
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

69 attribuita la cittadinanza con un conseguente sterile passaggio di responsabilità tra l’India e lo Stato dei genitori intenzionali. Un esempio emblematico è il caso Baby Manji Yamada 110 , del 2008. La controversia sorse quando il padre biologico della bambina, il signor Yamada, giapponese, decise di voler rientrare nel proprio paese con la neonata. Egli, insieme alla moglie, aveva fatto ricorso alla maternità surrogata gestazionale in India con ovuli di una donatrice esterna. Prima della nascita della bambina, la coppia committente si era separata e, di fronte all’eventualità che potesse essere considerata come genitore del nascituro, la madre intenzionale aveva affermato di non volersene occupare. Al momento del parto, anche la madre surrogata rinunciava ad ogni diritto sulla neonata adducendo come motivazione la presenza del contratto. Rimasto l’unico responsabile, il padre decideva di rientrare con la figlia in Giappone. Inoltrata la richiesta dei documenti di viaggio, né il governo indiano né il governo giapponese avevano provveduto al rilascio, sulla base di diverse ragioni. Da un lato, quest’ultimo si rifiutava di fornire il passaporto alla bambina perché l’ordinamento interno non riconosceva la maternità surrogata e attribuiva la maternità secondo la regola gestativa, per cui doveva essere considerata madre colei che aveva partorito; dall’altro, le autorità indiane affermavano di non poter provvedere alla richiesta poiché la bambina, essendo frutto di un accordo surrogativo transfrontaliero, non era cittadina indiana. Lo stesso organo che si era pronunciato sulla richiesta, consigliava al signor Yamada di procedere con l’adozione, al fine di chiarire lo status della figlia. Tale ipotesi risultava essere la più lineare in quanto mancava una legge che, in caso di contrasti diplomatici, permettesse di definire lo status del nato attraverso la maternità surrogata. Ciononostante, l’adozione, in India, è regolata da una legge che affonda le proprie radici nel credo religioso, per cui sono posti molti limiti ai soggetti non-Hindu. L’unica possibilità loro riservata è l’adozione di bambini in stato di abbandono, requisito non presente nel caso di specie poiché la minore poteva essere considerata figlia della 110 Supreme Court of India, Baby Manji Yamada vs Union Of India & Anr, 29 settembre 2008.
Preview dalla tesi:
La maternità surrogata nel confronto tra ordinamenti: le normative e le prassi in Italia, India e California
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Matilde De Angelis |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Francesco Macario |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 162 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il contratto di maternità surrogata
- L'attribuzione del cognome nella filiazione legittima e nella filiazione naturale
- Il diritto di famiglia nell'esperienza giuridica egiziana
- La filiazione legittima
- Riconoscimento dei figli adulterini da parte di madre coniugata
- Il riconoscimento del figlio naturale
- La filiazione nel diritto francese
- Il diritto musulmano di famiglia con particolare riguardo ai Paesi Arabi del Nord Africa. Cenni di diritto successorio egiziano
- Diritto di famiglia e rapporti bancari
- Le recenti riforme del diritto di famiglia spagnolo in prospettiva comparatistica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi