La Pianificazione Sanitaria in Emilia Romagna: I Piani per la salute e la priorità della sicurezza stradale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 In considerazione delle difficoltà e della confusione in questa materia, nel 1946 si profilò una riforma del sistema mutualistico per estendere la tutela a tutte le categorie di lavoratori, eliminare le forti discriminazioni tra settori produttivi diversi, corrispondere prestazioni adeguate al rischio e per unificare criteri ed enti. Inoltre, il sistema mutualistico obbligatorio si caratterizzava in un sistema di tipo esclusivamente curativo, sistema di cui cominciava ad avvertirsi tutto il limite. Ma il tempo passa inutilmente e alla fine degli anni ’50 si incomincia a parlare con sempre maggiore insistenza di riforma sanitaria, riforma che vedrà la luce solo dopo 30 anni. Nel frattempo altre categorie di lavoratori vengono progressivamente coperte dall’assicurazione obbligatoria per la malattia e si moltiplicano al tempo stesso gli enti assicuratori che operano con norme e criteri diversi. L’assistenza sanitaria "ai poveri" viene garantita dai Comuni. La gestione dell’INAM sarà per anni oggetto di polemiche, contrasti, diatribe nonché di contenzioso da parte dei lavoratori per quanto riguarda le prestazioni erogate. Altrettanto avverrà per l’indennità di malattia. Ma la caratteristica "riparatoria" dell’intervento mutualistico nel campo della malattia stride sempre di più con l’esigenza di prevenire lo stato di malessere e di garantire il diritto alla salute dei lavoratori e dei cittadini. La legislazione italiana appare sempre più superata ed obsoleta. Viene avanti tra la gente una diversa concezione della sanità e della tutela della salute, principio peraltro sancito dall’art. 32 della Costituzione. Nel 1958, per coordinare, dirigere e programmare la politica sanitaria, si istituisce il Ministero della Sanità e si sviluppa una forte iniziativa sindacale sul tema della riforma sanitaria. Il 23 aprile del 1958 il comitato direttivo della Cgil approva un piano che contiene le linee generali del Servizio sanitario nazionale mettendo al centro la necessità di un grande sviluppo della prevenzione sui posti di lavoro. Nel 1959 sarà la Cisl a presentare il suo progetto sul nuovo Servizio sanitario nazionale.
Preview dalla tesi:
La Pianificazione Sanitaria in Emilia Romagna: I Piani per la salute e la priorità della sicurezza stradale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Raffaele Ferrigno |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Tullia Saccheri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 131 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Pianificazione della sicurezza stradale urbana : una metodologia applicata alla realtà urbana di Casoria .
- Emilia-Romagna Regione d'Europa. Aster e i fondi per il trasferimento tecnologico
- Le terme come risorsa sociale per la valorizzazione del territorio in Trentino e in Emilia-Romagna
- '' Cina : si salvi e… guadagni chi può! '' - Rischi ed opportunità nell’economia cinese per il mondo, l’Italia e la regione Emilia-Romagna
- Progettazione stradale e sicurezza stradale
- Monitoraggio dell’accessibilità dei siti della Regione Emilia-Romagna
- I sistemi locali del lavoro in Emilia- Romagna. Individuazione di profili omogenei
- Il partenariato nel Fondo sociale europeo: i casi di Veneto ed Emilia-Romagna
- Effetto dei Processi Industriali sul Contenuto in Capsaicinoidi di Peperoncini coltivati in Emilia Romagna
- La pianificazione territoriale di coordinamento in Italia. Un'analisi comparativa sui piani provinciali.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi