La politica sanitaria in Italia: tre modelli regionali a confronto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 - possibilità di utilizzo di nuove tecnologie e farmaci unitamente ad una diffusa indisponibilità ad aumenti rilevanti della pressione fiscale. La crescita della popolazione di persone di età avanzata tende a far incrementare i costi in sanità sia in termini di maggiori servizi richiesti, sia in termini di maggiori oneri per l’erogazione degli stessi, correlati alla necessità di assistenza integrativa rispetto alla prestazione sanitaria vera e propria. Poiché si tratta di fasce di persone al di fuori dell’attività lavorativa, l’aumento dei costi si accompagna anche ad una riduzione nella percentuale di persone che contribuiscono attivamente al finanziamento del servizio sanitario; si riduce quindi il numero di soggetti che sostengono il costo del servizio a fronte della crescita del numero di soggetti che lo utilizzano e dell’intensità di utilizzo dello stesso 1 . Ciò ha determinato la ricerca, da parte dei diversi Paesi, anche extraeuropei, come gli USA, di nuovi schemi organizzativi e di finanziamento dell’assistenza sanitaria, con l’obiettivo di perseguire una maggiore equità nell’utilizzo delle risorse. In effetti ci si deve attendere una crescita del divario tra una domanda di salute e di benessere in rapida espansione e una restrizione delle capacità di presa in carico conseguente alla crisi delle finanze pubbliche con impossibilità di immettere nell’universalismo dei servizi finanziati socialmente tutta l’innovazione tecnologica proposta dal mercato (Domenighetti et al., 2001, p. 4). Le ultime previsioni inerenti all’andamento della spesa sanitaria in Italia sono state fatte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel DPEF 2003-2006 (MEF, 2002, p. 173). La previsione del rapporto fra spesa sanitaria pubblica e PIL mostra una crescita piuttosto regolare fino al 2035; solo nell’ultimo quindicennio il ritmo di crescita presenta una flessione per le ragioni demografiche correlate all’uscita per morte 1 La crescita dell’età media della popolazione è facilmente dimostrata dai dati di incidenza della percentuale di persone con età superiore ai 65 anni sul totale della popolazione che, in Italia, passa dall’11% del 1970 al 15% del 1991 con stima intorno al 25% per il 2015. La spesa sanitaria in Europa, fra il 1970 e il 1990, è cresciuta mediamente, in termini reali, del 4,11% medio annuo a fronte di un incremento del prodotto interno lordo del 2,67% medio annuo, sempre in termini reali; ciò ha determinato un peso crescente della quota del reddito nazionale destinata alla copertura delle spese sanitarie che ha raggiunto nel 1992, per l’Italia, la quota del 6,4% del PIL (Cfr. ZOPPI, 1998, pag. 3).
Preview dalla tesi:
La politica sanitaria in Italia: tre modelli regionali a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppina Pagnano |
Tipo: | Laurea liv.II (specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Relatore: | Roberto Segatori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il mercato elettronico della PA: l’esperienza della AUSL di Viterbo
- Analisi e valutazione del sistema premiante nelle aziende sanitarie: il caso A.S.Re.M. (Azienda Sanitaria Regione Molise)
- La tutela della salute nell'Unione Europea: assistenza sanitaria e spese mediche
- Le principali tappe evolutive del Servizio Sanitario Nazionale. La svolta federalista e alcune peculiarità dei servizi sanitari regionali di Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.
- Strumenti a supporto del controllo direzionale nelle aziende sanitarie pubbliche: l'analisi per indici delle Asl della Regione Lazio 2001-04
- Esigenze di programmazione economica derivanti dall'aziendalizzazione delle Asl: il caso della Asl 1 imperiese
- La raccolta bancaria in Italia: un confronto tra attività al dettaglio e all’ingrosso
- Le regole del piano di rientro abruzzese: analisi dei primi risultati
- Il nuovo ruolo delle regioni in sanità: la regione holding
- Le sponsorizzazioni nelle strutture sanitarie pubbliche
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi