La problematica morale ed esistenziale nella narrativa di Dino Buzzati
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 Precipuo intento dello scrittore, dunque, non è postulare o supporre l'assurdità del reale, bensì esprimerne e, in tal modo indagarne, gli aspetti più inquietanti: la Morte, il Tempo, l'Uomo, l'Arte, il Sogno, l'Amore, l'Esistenza, l'Aldilà. Dio stesso è mistero, come si è già constatato, ma non nel senso teologico del termine, dato che l'autore stesso si era espresso a tale riguardo affermando: "Non credo più nel Dio che mi hanno insegnato, perché è una cosa assurda, crudele e ingiusta [...] Sarebbe assurdo uno che mi mette al mondo, mi crea e poi mi castiga se io mi comporto male." 18 . Sgombrato così il campo da presunte "certezze religiose" 19 e da un'improbabile "ombra di fede" 20 , rimane da stabilire l'autentica iden- tità di tale religiosità laica, riluttante a sbarazzarsi della "idea irritante di Dio" 21 . E' proprio l'assurdo Dio cattolico a fare la sua comparsa in alcuni racconti quale oggetto narrativo, ad esempio in Il sacrilegio 22 . In questo racconto chiara è l'allusione a Buzzati fanciullo, angosciato dal dover osservare, fin troppo pedissequamente, i dettami di una 18 Cfr. Y. Panafieu, Dino Buzzati: un autoritratto, cit., p.88. 19 Cfr. F. Grisi, "Per Dino Buzzati", in La penna e la clessidra, Roma, Volpe, 1980, p.130. 20 Cfr. E. Falqui, "Dino Buzzati. I sette messaggeri", in Novecento letterario, VI, Firenze, Vallecchi, 1961, p.186. 21 Cfr. M. Suffran, "L'intuition métaphisique dans l'oeuvre de Dino Buzzati", in Cahiers Dino Buzzati, n.1, Paris, Laffont, 1977, p.72; (trad. fr.: "Il est [...] celui qui n'a Jamais pu se débarrasser une bonne fois pour toutes de l'idée irritante de Dieu, cette banderille impossible à arracher."). 22 D. B., Il sacrilegio, in I sette messaggeri, cit.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La problematica morale ed esistenziale nella narrativa di Dino Buzzati
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppina Lapadula |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Silvana Cirillo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La trasgressione fantastica: Infrazioni logiche e abissi di senso nella narrativa fantastica da Kafka a Cortazar
- Il surrealismo in Buzzati
- Il bestiario di Dino Buzzati
- Tempo e spazio nei romanzi di Dino Buzzati
- Paolo Volponi, la ''Letteratura Industriale'' e i ''diversi'' Volponiani
- Alessandro Baricco: le utopie del narrare
- ''...irrimediabile era il male del mondo, e con ciò il mio male...'': storia, Storia e prima poesia (1930-1961) di Amelia Rosselli
- ''La chiave dell'esistenza'' Analisi critica degli oggetti ne La nausée di Sartre
- Vittorio Bodini e l'antologia dei ''Poeti surrealisti spagnoli''
- Palazzeschi e Landolfi: le ragioni di un raffronto.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi