La questione della terra in Sudafrica 1990-1996: ridistribuzione della terra correlata alla percezione Afrikaner del fenomeno
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

5 la necessità crescente di manodopera a basso costo per le estrazioni minerarie gli Inglesi preferirono formare una società basata sulla discriminazione ed incentivare lo sviluppo economico del paese sotto il controllo bianco. I Boeri non abbandonarono mai il proprio credo razzista e l’apartheid fu la “naturale conseguenza” della concezione di superiorità razziale; nel corso del XX osteggiarono sempre e comunque qualsiasi forma di apertura nei confronti dei nativi voluta dall’ala liberale inglese. Nel 1911, subito dopo la nascita dell’Unione del Sudafrica, gli abitanti dell’Unione erano complessivamente 5 147 827 3 di cui il 67.4 % Africani, il 2,4 % Asiatici, l’8,6 % Meticci ed il 21,6 % Bianchi. Di questo 21,6 % solamente il 60% erano Boeri ma riuscirono ugualmente ad imporre le proprie convinzioni di superiorità. La schiavitù continuerà sotto mentite spoglie fino agli anni 90 del novecento quando De KlerK concretizzò il processo di democratizzazione del paese che formalmente si concluderà con l’emanazione e l’approvazione della costituzione definitiva del 1996. L’apertura verso un sistema democratico è stata una conseguenza della crescente ribellione nera nei confronti del sistema, ribellione che sarebbe potuta sfociare in una drammatica e sanguinosa guerra civile. In Sudafrica i nativi che oggi sono il 78.3 4 % della popolazione hanno ripreso, anche se in parte, il controllo della propria terra, e stanno pian piano riconquistando la dignità, ma il rancore che portano nei confronti dei bianchi difficilmente si affievolirà, i neri non avranno pace finché i territori usurpati dall’uomo bianco non torneranno nelle proprie mani. Inoltre il repentino passaggio di potere e il conseguente ricambio forzato di molti dipendenti pubblici con il relativo congedo dei funzionari bianchi ha portato il Sudafrica a un lento degrado economico dovuto alla mancanza di un gruppo dirigente locale istruito e capace di dirigere ed amministrare il paese. Per debellare la fortissima disoccupazione delle classi più disagiate il governo post- apartheid ha introdotto le così dette “azioni affermative” ovvero il
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La questione della terra in Sudafrica 1990-1996: ridistribuzione della terra correlata alla percezione Afrikaner del fenomeno
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Rossolini |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2001-02 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia |
Relatore: | Irma Taddia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 106 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Storia del Sudafrica e dell'Apartheid
- Situazione sociopolitica dell’ultimo ventennio sudafricano
- L'autopercezione delle comunità sudafricane nel periodo dell'apartheid
- L'arcobaleno oltre la separazione. Nelson Mandela e i fondamenti del nuovo Sudafrica
- La tutela dei diritti fondamentali in Sudafrica
- 90 Secondi. L'HIV/AIDS in Africa. I Casi Nigeria e Sudafrica
- Sognando la Machamba. L'immigrazione mozambicana nel Sudafrica post-apartheid
- L'Inglese in Sudafrica: luci e ombre di una complessa realtà sociolinguistica
- Sudafrica: la transizione costituzionale post-apartheid e la tutela delle minoranze linguistiche
- L'African National Congress e i nuovi movimenti sociali in Sudafrica. Il caso di Durban
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi