La questione irlandese sui quotidiani inglesi degli ultimi vent'anni
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

11 anche se, essendo stata bocciata alla Camera Alta, non poteva entrare in vigore fino al 1914. La più forte opposizione al progetto di legge venne dagli unionisti dell'Ulster. Contro il tentativo inglese di cancellare del tutto la tradizione gaelica, si svilupparono diverse organizzazioni che promossero il mantenimento della lingua e dei costumi irlandesi. Intanto si formò un "governo dell'Ulster" provvisorio e si rafforzò l'idea di una forza nazionale volontaria per difendere lo Home Rule. Così si crearono diversi drappelli di forze armate, anche se disorganizzate e con pochi mezzi. La popolazione era sempre più disorientata anche a causa dei contemporanei eventi bellici in tutta Europa. Gli anni 1915 e 1916 rappresentarono un periodo di riflessione e di preparativi dei vari gruppi, ancora mal coordinati, sebbene collegati gli uni con gli altri. Si stavano creando le condizioni che avrebbero portato all'insurrezione armata del lunedì di Pasqua del 1916, a Dublino. 1.2 La rivolta di Dublino e la lotta per l'indipendenza (1917-1921) L'insurrezione armata che sconvolse Dublino il lunedì di Pasqua del 1916 fu causata da molteplici fattori, primo fra tutti il desiderio a lungo maturato di ottenere l'autogoverno per l'Irlanda. I giorni precedenti furono caratterizzati da continui disordini e manifestazioni, mentre gli stessi capi dei diversi gruppi armati si trovarono più volte in disaccordo. Dalla successione degli eventi bisogna dedurre che un piano esisteva, assai ambizioso, ingegnosamente concepito e messo in atto con regolarità e determinazione. Si dovevano occupare, fortificare e mantenere il più a lungo possibile alcuni punti strategici della città. L'insurrezione, però, finì con la vittoria inglese, la quale fu dovuta soprattutto all'artiglieria e venne favorita dagli incendi provocati dai colpi di cannone. Il grande poeta irlandese William Butler Yeats celebrò la rivolta con la poesia Easter 1916 (Pasqua 1916), dove ogni strofa termina col verso: “A terrible beauty is born” (Una terribile bellezza è nata). Queste parole esaltarono i sentimenti degli uomini che lottarono e commossero coloro che non furono protagonisti. La ritorsione contro i vinti fu assai dura: i processi si celebrarono a porte chiuse e agli imputati non fu neanche concesso il patrocinio degli avvocati. Molti di coloro che avevano partecipato alla rivolta furono condannati a morte o ai lavori forzati. Tra il 1917 e il 1921 l'amministrazione britannica in Irlanda continuò a dimostrare una totale mancanza di sensibilità psicologica nel trattare la nuova situazione creatasi dopo l'insurrezione del 1916. Prendeva procedimenti cervellotici e sorpassati per governare un popolo considerato riottoso e da tenere a freno con la forza. Tutto ciò non fece altro che aumentare i fermenti fra la popolazione. Le forze ribelli andarono riorganizzandosi supportate dalla certezza di avere dalla propria parte tutta l'Irlanda. Gli Inglesi, ormai totalmente impopolari, si trovavano a combattere in un Paese interamente ostile.
Preview dalla tesi:
La questione irlandese sui quotidiani inglesi degli ultimi vent'anni
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Cipollone |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1994-95 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Lingue e Letterature Straniere |
Relatore: | Annalisa Carlotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 220 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Viaggio nel conflitto mediatico - Il caso Irlanda del Nord: dalla mitologia celtica all'era di internet.
- L'ordinamento costituzionale irlandese
- Tradurre Garth Ennis. La poetica dell’autore irlandese in Troubled Souls.
- Verso la strage di Derry. Dalla nascita del “Civil Rights Movement” allo scoppio dei “Troubles''.
- La strategia del movimento repubblicano irlandese
- Irlanda del nord: una guerra civile nel cuore d'Europa
- Terrorismo... per non addetti ai lavori
- Antiterrorismo in Italia e nel Regno Unito: due sistemi a confronto
- ''Benazir Bhutto assassinata''. Come i quotidiani italiani, francesi e inglesi hanno trattato la notizia.
- Cathleen ni Houlihan e Riders to the Sea: due visioni dell'Irlanda a confronto
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi