La responsabilità del notaio e dell'avvocato
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3. I soggetti. Parti del contratto di prestazione d’opera intellettuale, individuato nella disciplina dettata dall’art. 2230 c.c., sono il prestatore d’opera - o professionista, nel senso ampio che l’espressione può assumere - da un lato, ed il cliente o committente, dall’altro. 23 In relazione al primo, ribadita la natura autonoma della sua prestazione, occorre distinguere tra liberi professionisti appartenenti a categorie c.d. «protette» dalla legge, per le quali è predisposta, ai fini dell’esercizio della professione, l’iscrizione in appositi albi e liberi professionisti per i quali non è prescritto analogo obbligo. Questa seconda categoria costituisce la regola in un sistema che privilegia l’autonomia privata e il libero esercizio del lavoro, come risulta dall’art. 2229, comma 1, ai sensi del quale “la legge determina le professioni intellettuali per l’esercizio delle quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi o elenchi”. 24 Tale iscrizione, richiesta per quelle categorie di professionisti la cui attività riveste una particolare rilevanza sociale, presuppone il possesso di precise attitudini tecniche, di preparazione professionale e di titoli di studio, costituendo in tal modo una garanzia dell’idoneità e della capacità professionale degli iscritti. L’iscrizione negli albi, operando l’assunzione del professionista in una particolare istituzione od organizzazione, con la conseguente attribuzione di uno status particolare, può essere definita come provvedimento di ammissione. 25 Come già detto, secondo la legge, l’iscrizione, quando è prevista, è necessaria per l’esercizio della professione intellettuale, ond’è da ritenere che essa costituisca un requisito soggettivo e più precisamente condizioni la capacità giuridica del professionista. Pertanto il contratto d’opera professionale posto in essere da chi non è iscritto negli albi deve ritenersi nullo per mancanza della capacità giuridica di una delle parti. 26 L’art. 2231, oltre a prevedere, al primo comma, che “quando l’esercizio di un’attività professionale è condizionato all’iscrizione in un albo o elenco, la prestazione eseguitala chi non è iscritto non gli dà azione per il pagamento della retribuzione”; prevede, al secondo comma, che “la cancellazione dall’albo o elenco risolve il contratto in corso, salvo il diritto del prestatore d’opera al rimborso delle spese incontrate e a un compenso adeguato all’utilità del lavoro compiuto”. 27 A volte l’incarico è conferito congiuntamente a più professionisti riuniti in collegio; nella professione forense l’ipotesi del collegio di difesa è tenuta presente dal legislatore agli effetti del compenso: art. 62, legge forense. Altre volte un siffatto incarico è conferito per gradi successivi, in costanza del rapporto, come nel caso del consulto, nel settore dell’arte medica o delle consulenze tecniche speciali in altri settori. In questi casi occorre appurare attentamente come e da chi l’incarico è stato conferito ai consulenti. Soggetto erogatore delle prestazioni, se queste possono esser svolte impersonalmente, può essere la società di professionisti o l’associazione dagli stessi costituite per l’esercizio collettivo e impersonale della professione. 28 23 GIACOBBE, op. ult. cit., p. 1075 s. 24 DE ANGELIS, op. ult. cit., p. 149. 25 ZANOBINI, Corso di diritto amministrativo, vol. I, Milano, 1958, p. 260; SANDULLI, Manuale di diritto amministrativo, Napoli, 1962, p. 313; PISCIONE, Ordini e collegi professionali, Milano,1959, p. 54 e ss. 26 RIVA SANSEVERINO, Del lavoro, in “Commentario del Codice Civile”, a cura di Scialoja e Branca, libro V, Bologna e Roma, 1963, p. 193 ss. 27 SANTORO PASSARELLI, op. ult. cit., p. 24 28 LEGA, op. ult.cit., Milano, 1984, p. 555 s. 7
Preview dalla tesi:
La responsabilità del notaio e dell'avvocato
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Fanny Perseu |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Angelo Luminoso |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi