La sindrome di Pete Pan ed il Disturbo Narcisistico di Personalità - Proprietà Psicometriche della Peter Pan Scale (PPS)
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

7 CAPITOLO PRIMO LA SINDROME DI PETER PAN 1.1 Alla ricerca di una definizione. Non esiste in letteratura una vera e propria definizione di ciò che si intende col termine “Sindrome di Peter Pan” essendo questo un disagio che, seppur sempre piø diffuso, non ha ancora trovata una collocazione all’interno di alcuna categoria nosografica. In generale possiamo dire che col termine Sindrome di Peter Pan si fa riferimento ad una tendenza consistente nel rifiuto di crescere e di assumersi le proprie responsabilità, in espansione nelle società occidentali contemporanee; non sembra infatti che nei secoli precedenti si possa riscontrare un desiderio così chiaro e ostinato di non crescere da parte degli uomini (Cataluccio, 2003). Tale tendenza è comunemente nota, ma di studi specifici a riguardo ne esistono ben pochi, quindi si diffonde come una specie di sapere profano a cui mancano, però, le basi teoriche e scientifiche che ne definiscano le caratteristiche per descriverlo. Sono evidenti i grandi cambiamenti a cui stanno andando incontro le società odierne, cambiamenti che si esprimono relativamente a diversi aspetti della vita quotidiana e che, inevitabilmente si ripercuotono nelle tendenze comportamentali delle persone. Cambiamenti determinati, in prima istanza, dal processo di modernizzazione 1 che è in atto ormai da diversi decenni. E’ chiaro come ciò 1 Col termine modernizzazione si fa riferimento a tutti quei processi che determinano mutamenti su larga scala al fine di modificare la struttura e l’organizzazione sociale. Tali modificazioni, si presentano a diversi livelli: economico, politico, sociale, culturale ed hanno lo scopo principale di determinare una continua evoluzione e innovazione della società, discostandosi il piø possibile dai modelli passati.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La sindrome di Pete Pan ed il Disturbo Narcisistico di Personalità - Proprietà Psicometriche della Peter Pan Scale (PPS)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Visconti |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Marco Giannini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 85 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Peter Pan, il bambino che non voleva crescere: dalla letteratura al cinema
- Disturbo Antisociale di Personalità: tra detenzione e tentativi di cura
- La provincia di Macerata, tra disagio sociale e sicurezza - Uno studio statistico del territorio: dalla pianificazione all'analisi dei dati
- Il compito della filosofia in Peter Strawson
- Il metodo dei multipli nella valutazione delle aziende: il caso delle initial public offering
- Valutazione di personalità e temperamento nei disturbi del comportamento alimentare
- ''Sconfiggere l'Autismo, ora!'': il metodo A.B.A.
- L'utilizzo della metodica LISA per la somministrazione di surfattante nei neonati prematuri con sindrome da distress respiratorio
- Educazione e metodo nel nido Montessori
- Il metodo storico in T. S. Kuhn e L. S. Vygotskij: un confronto
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi