La stampa d'opinione di fronte alle elezioni politiche del 1996: La Stampa e Il Corriere della Sera a confronto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Introduzione 4 messa in crisi dell’autoproduzione partitica come forma dominante della comunicazione politica”. La produzione in proprio di messaggi diviene sempre più costosa, d’altra parte l’aumento della complessità sociale determina un maggior bisogno di trasmettere informazioni per cui si ricorre ai media, i quali divengono “un’infrastruttura” del sistema politico17. L’autoreferenzialità del partito di massa implicava un meccanismo di trasmissione dei messaggi di tipo verticale, nel quale il vertice decideva la linea politica e la periferia la recepiva e la diramava capillarmente agli elettori. Un meccanismo molto simile al Two-step flow of comunication di cui ha parlato Katz18, il quale prevede l’esistenza di alcuni leader d’opinione, nel nostro caso i militanti, che sono il canale preferenziale di influenza dell’opinione pubblica, quindi nel nostro caso degli iscritti.19 Il problema che si pone a questo punto non è più quello di definire una linea politica in rapporto alle preferenze dei militanti. Dopo aver consultato la base degli iscritti, si deve invece contrastare il flusso di comunicazioni provenienti dai nuovi media. Cambia la stessa militanza, la quale da “scelta di vita” diviene meno intensa, più intermittente, anche a causa del calo di tensione ideale. Aumenta la spinta alla contrattazione. Gli stessi quadri di partito sono inclini a far ricorso ai mass media nel dibattito politico; inoltre anche essi ora sono più esposti alla stampa non di partito.20 I media divengono attori politici proprio perché il partito di massa intuisce la necessità di creare un equilibrio fra i flussi di comunicazione il cui obbiettivo è mantenere coeso il partito e quelli che invece mirano a raggiungere nuovi settori dell’elettorato, resi disponibili dalle trasformazioni socio- economiche, culturali e generazionali.21 Quindi il partito si trova di fronte all’esigenza di ridurre il bagaglio ideologico per spostarsi verso la ribalta elettorale, rinunciando così ad agire in profondità, dando la preferenza ad un più vasto consenso e ad un immediato successo elettorale. 17 MARLETTI C., La comunicazione americanizzata. Note su media e politica, in “Quaderni Piacentini”, n. 4, 1982, pp. 172-173 18 Per una spiegazione della teoria del “Two-step flow of comunication” vedi LAZARSFELD P. F., BERELSON B., GAUDET H., The People’s Choice, New York, 1948 e il successivo KATZ E., LAZARSFELD P. F., Personal Influence, in Reader In Public Opinion And Comunication, a cura di BERELSON B., JANOVITZ M., New York, 1966, pp. 446-454 19 COSTANTINO S., SCIMECA S., Visibilità e democrazia: la comunicazione politica nell’Italia degli anni ’90, Palermo, 1994, p.10 20 PASQUINO, Mass media, partito di massa cit., pp. 568-569 21 PASQUINO, Mass media, partito di massa cit., p. 566
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La stampa d'opinione di fronte alle elezioni politiche del 1996: La Stampa e Il Corriere della Sera a confronto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Madile |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Trieste |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | F. Goio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 315 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I quotidiani italiani e le votazioni del 13 maggio 2001: la campagna elettorale di Silvio Berlusconi
- ''Benazir Bhutto assassinata''. Come i quotidiani italiani, francesi e inglesi hanno trattato la notizia.
- Le elezioni Politiche 2006 nel Corriere della sera e Il Giornale
- Comunicazione politica e processo elettorale: uno studio sulle elezioni del 1996 e del 2001
- Liste unitarie e leadership: due semplificazioni in vista delle elezioni politiche 2006.
- Le Brigate rosse da Tarantelli a D'Antona sulle pagine del Corriere della Sera
- L'avvento del fascismo attraverso le pagine del ''Corriere della Sera'' (1919-1925)
- La Grande Guerra del Gazzettino - La stampa italiana dalla neutralità alla disfatta di Caporetto
- Parole di piombo. Il linguaggio giornalistico del caso Mazzola-Giralucci (Padova, giugno 1974)
- La prima e la seconda Repubblica. Un'analisi sulla nascita e l'evoluzione del quotidiano La Repubblica: da E. Scalfari a E. Mauro
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi