La struttura organizzativa per processi e l’approccio alla qualità: applicazioni presso l’Università degli Studi di Firenze
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Patrizia Cecchi - La struttura organizzativa per processi e l’approccio alla qualità: applicazioni presso l’Università degli Studi di Firenze Pagina 11 di 118 perché essenzialmente inidonee a far fonte a scenari sempre più instabili e all’accrescersi della competitività. Infatti le strutture funzionali, come accennato, operano bene quando ci si trova di fronte ad una produzione standardizzata, sia dei prodotti che dei processi, ma quando viene sempre più spesso richiesto alle aziende di soddisfare esigenze continuamente diverse e frequentemente mutevoli, qualitativamente e quantitativamente, il modello entra in crisi. Secondo Ciappei-Giusti, i fattori che hanno “messo in difficoltà” le imprese sono stati essenzialmente quelli richiamati rispettivamente ai punti c), d) ed e) di cui sopra. Infatti, per quanto attiene lo sviluppo dell’informazione e delle nuove tecnologie, evidenziano come la rapida trasformazione tecnologica rappresenti l’elemento caratterizzante della richiamata fase storica e che la caratteristica più rivoluzionaria sia rappresentata dalla trasformazione dell’informazione/conoscenza quale risorsa strategica nonché fattore produttivo determinante. In effetti, rispetto al passato, l’informazione risulta disponibile in grandi quantità, facile da elaborare e rielaborare, riproducibile e trasferibile a costi contenuti. Inoltre le nuove tecnologie, dalla microelettronica all’informatica e alle telecomunicazioni, segnano profondamente il nostro tempo, il nostro modo di lavorare e la nostra economia. Per quanto attiene la globalizzazione e l’interdipendenza dei mercati, occorre evidenziare l’ampliamento della competizione a livello europeo nonché nei nuovi mercati extraeuropei (Giappone, Taiwan, Cina….), con una spinta verso una dimensione internazionale della competizione, dove quindi le imprese si devono confrontare, oltre che con competitori locali, anche con una eterogeneità di concorrenti di paesi diversi che spesso presentano vantaggi competitivi incolmabili 9 , nonché la “condanna all’interdipendenza” 10 che comporta di fatto che ogni problema di ordine economico, sociale o politico, abbia risvolti di tipo sovranazionale. Con riferimento ai mutamenti dei modelli di acquisto e di consumo, si evidenzia la cresciuta attenzione che il cliente/consumatore pone sulla qualità dei prodotti/servizi offerti, nonché sulla celerità con cui muta i propri gusti. Tutto ciò determina un gap tra complessità ambientale e tecnologie di gestione destinate a governarla 11 . Le imprese sono dunque impegnate a produrre risultati nel presente attrezzandosi al contempo ad affrontare il futuro attraverso la creazione e la crescita delle proprie competenze. 2.3 Il governo dei processi operativi Lo studio dei processi si concentra in genere sui soli processi operativi 12 . L’uso di tale aggettivo deve essere inteso, secondo Ciappei e Giusti 13 , secondo due diverse accezioni. ξ 9 Si pensi ad esempio al basso costo della manodopera nei paesi quali Taiwan e Corea! 10 B.HAWRYLYSHYN, Managerial realities of global interdipendence - 1981 11 CIAPPEI C. GIUSTI G., Il governo strategico dei processi operativi Cedam 1997 12 Ne sono esempi: commerciale; progettazione; approvvigionamento; produzione/erogazione; controllo delle apparecchiature; consegna; assistenza. Possiamo invece indicare fra i processi gestionali di supporto l’analisi del mercato e identificazione di nuovi clienti e servizi; la gestione dei fornitori e degli approvvigionamenti; la gestione della documentazione; la gestione della formazione, addestramento, qualifica del personale docente e non docente.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La struttura organizzativa per processi e l’approccio alla qualità: applicazioni presso l’Università degli Studi di Firenze
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Cecchi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia |
Relatore: | Roberto D'Anna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'Organizzazione per processi applicata alle banche: il caso MPS spa e la gestione della qualità
- Identificazione dei processi interni di ''funzione aziendale'' e definizione di processi e modelli migliorativi
- L’analisi dei processi di innovazione nelle mappe strategiche
- Sistemi di gestione integrati dei processi per la produzione di latte alimentare
- La convergenza tra Intranet ed ERP come paradigma per il supporto dinamico ai processi aziendali
- Processi di Punto e Metodo di Cox
- Acquisizioni e fusioni e processi di apprendimento
- Processi a distanza con udienze in teleconferenza. Nuove cautele per i sottoposti all'art.41-bis ord.penit. Commento alla legge 7 gennaio, 1998, n.11. (c.d. Legge sulle videoconferenze)
- Gestione robusta dei processi in ambiente cloud: applicazioni in CLEVER
- Processi e dinamiche partecipative nella relazione tra ong e comunità locale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi