La struttura organizzativa per processi e l’approccio alla qualità: applicazioni presso l’Università degli Studi di Firenze
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Patrizia Cecchi - La struttura organizzativa per processi e l’approccio alla qualità: applicazioni presso l’Università degli Studi di Firenze Pagina 12 di 118 La prima: operativo nel senso di esecutivo e quindi di svolgimento materiale quasi privo di complessità decisionale. Accezione che richiama un concetto gerarchico di complessità delle attività decisorie. La seconda: operativo, cioè proprio della azione umana, o d’impresa, considerata in se stessa più con riferimento alle modalità di svolgimento e all’effetto prodotto, che alle intenzioni che possono accompagnarla. Le tecniche di gestione/governo dei flussi operativi vengono utilizzate nella fase d’implementazione strategica di impresa, cioè in quel momento in cui occorre governare le attività tese alla attuazione della strategia definita a seguito del processo di pianificazione strategica 14 . Quindi formata e progettata la strategia, da parte del vertice aziendale, occorre implementare, cioè generare e attivare, dei meccanismi interni all’impresa volti a renderla idonea a produrre, in modo relativamente autonomo, gli esiti auspicati dalle sue attività. Tuttavia l’attività di pianificazione si deve confrontare con un sistema aziendale, una realtà sociale d’impresa, frequentemente caotica. Quindi l’implementazione costituisce una fase spesso dominata da un alto grado d’incertezza. Come evidenziato da Ciappei e Giusti, nell’opera sopra menzionata, si va infatti ad agire sulle persone e sui sistemi operativi e le modalità di approccio della stessa azione sono l’intervento innovativo graduale - secondo la logica dei piccoli passi che conducono a miglioramenti progressivi e continui nel tempo - e l’intervento innovativo radicale, che sporadicamente tende a concentrarsi solo su parte delle risorse aziendali (umane e strutturali). L’azione sulle persone ad esempio, che dovrebbe condurre alla condivisione e concertazione di una determinata visione strategica, è certamente la parte più difficile da affrontare, infatti necessita di una notevole capacità di leadership, nonché di una incisiva capacità di gestione del personale volta a sollecitarne la motivazione nonché a superarne le resistenze verso il cambiamento. Quindi alla scelta della strategia segue l’applicazione al sistema aziendale di una serie più o meno complessa di operazioni che possono essere definite, come suggerisce Fazi 15 come processo: espressione dinamica e generalizzante volta a significare uno svolgimento successivo di fatti o di fenomeni legati da un unico profondo nesso. Possiamo dire che un processo è “soddisfacente” quando: a) è almeno potenzialmente idoneo a raggiungere i suoi obiettivi; b) è efficace, cioè soddisfa le esigenze dei clienti a valle sia che siano interni od esterni; c) è efficiente, cioè utilizza il minimo delle risorse per dare i risultati auspicati; d) è flessibile, cioè in grado oggi e nel prossimo futuro di soddisfare le aspettative dei clienti. ξ 13 CIAPPEI C. GIUSTI G., Il governo strategico dei processi operativi Cedam 1997 14 La pianificazione si compone di un’ampia analisi ambientale, tenente conto anche dei rapporti con gli stakeholders, dell’analisi del profilo strategico dell’impresa, della definizione dei suoi punti di forza e debolezza, delle minacce ed opportunità esterne ed infine della definizione delle possibili alternative strategiche da poter seguire. 15 R.FAZZI, Il governo d’impresa - Giuffrè Milano 1982
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La struttura organizzativa per processi e l’approccio alla qualità: applicazioni presso l’Università degli Studi di Firenze
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Cecchi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia |
Relatore: | Roberto D'Anna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'Organizzazione per processi applicata alle banche: il caso MPS spa e la gestione della qualità
- Identificazione dei processi interni di ''funzione aziendale'' e definizione di processi e modelli migliorativi
- L’analisi dei processi di innovazione nelle mappe strategiche
- Sistemi di gestione integrati dei processi per la produzione di latte alimentare
- La convergenza tra Intranet ed ERP come paradigma per il supporto dinamico ai processi aziendali
- Processi di Punto e Metodo di Cox
- Acquisizioni e fusioni e processi di apprendimento
- Processi a distanza con udienze in teleconferenza. Nuove cautele per i sottoposti all'art.41-bis ord.penit. Commento alla legge 7 gennaio, 1998, n.11. (c.d. Legge sulle videoconferenze)
- Gestione robusta dei processi in ambiente cloud: applicazioni in CLEVER
- Processi e dinamiche partecipative nella relazione tra ong e comunità locale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi