Chinua Achebe, The African Trilogy.
23
1.4. Il Nigerian Pidgin English.
Solitamente in Nigeria il Pidgin English è visto come un codice usato
dai meno istruiti o comunque come una sorta di inglese degenerato.
Molti studiosi tra cui Rebecca N. Agheyisi ritengono che i parlanti tipici
del Nigerian Pidgin siano coloro che hanno una scarsa o comunque non
formale educazione. Ci sono poi altri studiosi come Akinmade T.
Akande, docente presso l'Obafemi Awolowo University, in Nigeria, che
invece fanno notare che attualmente i laureati e i professori che usano
tale lingua sono sempre in aumento. Un ruolo fondamentale per
l'espansione del Pidgin è l'utilizzo che ne viene fatto da parte delle
principali scuole, dei supermercati, delle radio o televisione. Alcune
persone ben istruite, come membri del governo o professori universitari,
esprimono apertamente il proprio disgusto relativo all'uso che ne viene
fatto del Nigerian Pidgin da parte dei giovani, a casa o nelle scuole
primarie, esaltando invece, l'impiego delle tre principali lingue indigene
o dell'inglese. Questo accade perché tali persone ritengono che il Pidgin
sia una lingua inferiore e che venga usata da persone di basso rango.
Delle 400 o 500 lingue presenti in Nigeria, tre sono considerate Major
Languages: Hausa, Igbo e Yoruba. Le altre lingue indigene sono
chiamate Minor Languages.
Il Nigerian Pidgin viene in questo modo marginalizzato esaltando
l'importanza delle altre lingue indigene e dell'inglese che sono
riconosciute anche dalla costituzione. Un idioma può essere considerato
marginale quando viene messo a confronto con gli altri esistenti sul
territorio e risulta secondario, ma non perché gli manchi il potenziale per
poter diventare primario.
Il Nigerian Pidgin English è comunque ampiamente parlato in Nigeria
Chinua Achebe, The African Trilogy.
24
come seconda o terza lingua, anche se ormai sono sempre di più coloro
che lo adottano come prima. L'inglese divenne il principale mezzo di
comunicazione sulla costa Ovest dell'Africa nel diciottesimo secolo per
favorire le relazioni commerciali tra africani ed europei, sostituendo così
il Pidgin Portoghese utilizzato precedentemente. A metà del diciottesimo
secolo, la nuova varietà d'inglese si diffuse anche ad est nella zona
costiera. In quel periodo rimaneva anche una varietà d'inglese in Sierra
Leone derivante dal rilascio di alcune navi che trasportavano schiavi
intercettate dai Britannici al porto di Freetown, a seguito della
dichiarazione d'illegalità della schiavitù nel 1808. Nel 1821 il governo
inglese iniziò ad espandere e consolidare il suo controllo in certe aree
dell'ovest dell'Africa. Così l'inglese divenne ufficialmente la prima
lingua del paese, anche se molti continuarono ad utilizzare un idioma
indigeno come prima lingua. La mescolanza di queste influenze ha
portato alla nascita di un nuovo Pidgin.
La presenza di una così varietà linguistica ha gettato le basi per il
formarsi di varie discussioni sui fenomeni che i parlanti tendono a
mettere in atto nelle loro conversazioni chiamati formalmente: code-
switching, prestito e interferenza.
Il code-switching divenne un argomento importante nelle ricerche
sulla lingua negli anni '60 a seguito dello sviluppo della sociolinguistica
come disciplina. Esso rappresenta l'utilizzo di più di una lingua durante
l'emissione di uno stesso discorso. Questo fenomeno si sviluppa nelle
comunità bilingue o multilingue, tipiche delle società del terzo mondo;
Il prestito è il fenomeno più comune che le lingue utilizzano per
influenzarsi a vicenda effettuando uno scambio di parole. Questo è
Chinua Achebe, The African Trilogy.
25
dovuto a vari fattori, come la frequenza dell'uso di una parola in una
determinata lingua, la morfologia, la fonetica, la sintattica, l'integrazione,
ma soprattutto per la mancanza di sinonimi nella lingua nativa, per cui si
ha il bisogno di un prestito per rendere un concetto particolare;
L'interferenza linguistica riguarda invece, l'influenza di una lingua
seconda su una lingua nativa. Weinreich nel suo studio Languages in
Contact afferma: “In speech, interference is like sand carried by a
stream; in language it is the sedimented sand deposited on the bottom of
a lake”.
5
La Nigeria è un paese altamente multilingue, vi sono circa 400-500
lingue indigene appartenenti a tre differenti phyla e parlate da una
popolazione di circa 134 milioni di persone. Tra queste, come abbiamo
già detto, sono tre le più utilizzate: Hausa nel nord, Yoruba nel sud e
Igbo a sudest. Di tali parlanti circa il 20% conosce l'inglese e la maggior
parte come seconda lingua. Il monolinguismo è infatti diffuso solamente
nelle zone rurali. Per una persona ben istruita del sud della Nigeria è una
prerogativa parlare come prima lingua una indigena, ma
contemporaneamente conoscerne anche altre, in più il Nigerian Pidgin e
l'inglese. A seguito della costituzione del 1979 che ha dato lo status di
lingue nazionali a quelle appartenente ai tre principali gruppi etnici:
Yorura, Hausa e Igbo, che possono essere usate nell'assemblea
governativa, pur restando l'inglese il principale mezzo d'istruzione e
comunicazione di massa, è normale che un soggetto sia trilingue o
multilingue in Nigeria.
5 Dagmar, Deuber, Nigerian Pidgin in Lagos: Language contact, variation and change in an African
urban setting, cit., p. 39.
Chinua Achebe, The African Trilogy.
26
Solitamente la lingua indigena conosciuta la si impara a casa, mentre
l'inglese a scuola, anche se nelle famiglie più importanti, appartenenti
alle elite è possibile che l'inglese venga appreso a casa. E' molto diffuso
tra i genitori di famiglie più abbienti mandare i propri figli in scuole
primarie private inglesi. Il Nigerian Pidgin in molti casi viene utilizzato
anche in famiglia poiché introdotto dai bambini delle nuove generazioni.
In Igboland, per esempio, è comune parlare la propria lingua natia a casa
e imparare inglese e francese a scuola, ma conoscere anche il Nigerian
Pidgin.
Non esistono veri documenti formali che regolino l'insegnamento
delle lingue ufficiali in Nigeria, però il National Policy on Education
specifica che per i primi tre anni di scuola primaria bisogna utilizzare la
“Language of the enviroment” mentre dal quarto anno in poi deve essere
progressivamente introdotto l'inglese. Inoltre, per preservare l'unità
nazionale, che da sempre è molto precaria, ad ogni bambino è consigliato
di imparare una tra le lingue Hausa, Yoruba o Igbo. Di fatto, però,
l'Inglese è la lingua ufficiale in Nigeria. Nel sud del paese viene usato
anche il Nigerian Pidgin, come mezzo per l'istruzione nelle scuole
multilingue. Esso inoltre, viene utilizzato per l'intrattenimento leggero o
a carattere licenzioso, e nonostante alcuni settimanali siano scritti in
lingue indigene resta sempre l'inglese la lingua usata solitamente per i
giornali e le riviste.
La televisione viene considerata un mezzo per l'elite, data la scarsità di
energia elettrica in molte aree rurali, per questo viene maggiormente
impiegato l'inglese per le trasmissioni. Mentre, molto diffusa è la radio,
che ha un grande audience, ed è diretta a persone di ogni strato sociale e
quindi cerca di utilizzare sia le lingue indigene, sia il Nigerian Pidgin.
L'uso di quest'ultimo in radio ha una lunga tradizione, che fa riferimento
Chinua Achebe, The African Trilogy.
27
ai primi programmi apparsi negli anni '60. Nel 1959, per esempio, fu
lanciato un programma chiamato Safe Journey, una commedia in cui il
Nigerian Pidgin venne altamente esagerato, facendolo diventare un
miscuglio tra Pidgin e il Bad English frutto degli errori di persone poco
istruite. Ebbe molto successo ma programmi di questo genere non
catturavano l'interesse delle persone ben istruite.
L'inglese viene considerato più come una lingua franca, da utilizzare
in ambienti formali o nelle pratiche religiose, ma già nelle comunicazioni
pubbliche informali viene impiegato il Nigerian Pidgin. Anche le lingue
Yoruba ed Igbo sono molto conosciute, ma non come le maggiori lingue
franche, perché non hanno la diffusione che ha l'inglese. Nelle
interazioni private e informali in famiglia o tra amici può accadere di
ricorrere all'uso dell'inglese, ma si tende ad evitarlo poiché sono
prevalentemente le lingue indigene quelle che vengono impiegate per
questo tipo di comunicazione. Il più delle volte, dato l'importanza
attribuitagli, l'inglese rappresenta una lingua prestigiosa, mentre le lingue
indigene sono il simbolo delle culture nigeriane.
Il Nigerian Pidgin invece, non è considerata né lingua straniera né
indigena, anche se potrebbe essere considerata indigena, dato che si è
sviluppata ed evoluta in Nigeria, proprio come hanno fatto le altre lingue
native.
Nel testo di Deuber Nigerian Pidgin in Lagos: Language Contact,
Variation and Change in an African Urban Setting, durante uno studio su
un campione di intervistati, uno di loro ha cercato di dare la spiegazione
al motivo per cui il pidgin è più importante dell'inglese secondo le
persone comuni che lo usano:
“Pidgin is important for two reasons that come to me immediately. The first one,