La vodka russa tra storia e narrazione
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

8 zionati anche nei diari di viaggio degli stranieri che visitavano Mosca, i quali definivano i kabaki delle vere e proprie “taverne russe”. 8 Data l’ingente redditività della vendita del distillato, nel 1540 lo zar Ivan il Terribile stabilì un rigido controllo governativo sulla produzione e sulla vendita della vodka e delle bevande alcoliche, riservando alla nobiltà il diritto alla produzione del distillato e sottopo- nendolo ad una tassazione ufficiale. Fu il primo monopolio governativo sulla vodka nella storia russa. Questo provvedimento portò, in primo luogo, ad un notevole aumento delle entrate nel- le casse dello Stato e ad una continua crescita della qualità della produzione del distillato, ma portò anche alla nascita delle prime distillerie clandestine. 9 La vodka, infatti, venne prodotta in diverse varietà e in diverse qualità, in base alle quali venivano stabiliti succes- sivamente i corrispondenti prezzi per la vendita sul territorio nazionale. La vodka assume- va sempre più popolarità e la domanda del distillato era sempre in crescente aumento, ma vi erano delle distinzioni ben precise alla base del commercio del superalcolico. 10 Il pro- dotto di qualità, infatti, era riservato solamente alle classi abbienti, mentre le classi proleta- rie potevano usufruire esclusivamente di prodotti di qualità scadente. 11 A metà del XVII secolo, proprio a causa di un netto declino della qualità della vodka e di frequenti casi di produzione di distillati illegali, si diffusero le cosiddette kabackie bunty (rivolte delle taverne). 12 Le sommosse vennero sedate dallo zar Aleksej Michajlovič Ro- manov, il quale stabilì un rigido controllo attraverso l’introduzione di severe riforme: i ka- baki vennero chiusi e sostituiti dai cosiddetti kružečnye dvory, luoghi adibiti alla vendita della vodka esclusivamente per l’asporto. In questo modo, si cercò di limitare il consumo del distillato e di contrastare il fenomeno dell’ubriachezza. 13 8 Istorija vodki v Rossii, cit. 9 Vodka, «DiWineTaste», cit. 10 A. Borodin, Russkaja vodka, cit. 11 Ibid. Vodka, «DiWineTaste». 12 Ibid. A. Borodin, Russkaja vodka. 13 A. V olynec, Vodka i vlast’, 2015 in https://profile.ru/economics/item/98505-vodka-i-vlast
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
La vodka russa tra storia e narrazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessandra Di Nunno |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2018-19 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Lingue e Letterature Straniere |
Corso: | Culture delle Lingue Moderne e del Turismo |
Relatore: | Marco Caratozzolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 80 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Gli Exchange Traded Funds: Analisi di dati empirici e prospettive di crescita
- Identità umana, storia, letteratura. Il rapporto docente-studente.
- Le Fate Irlandesi tra Letteratura e Folklore
- La concezione del bambino nell'opera ''Diario di uno scrittore'' di F.M. Dostoevskij
- Il canto e la danza nel libro VIII dell'Odissea
- La croce celtica - Segno e significato
- Il potere di ''fare-disfare'' teatro - L'impronta zarista sul teatro russo
- Il ruolo della casa editrice Slavia nella diffusione della letteratura russa in Italia negli anni Venti
- La birra tra storia, cultura e comunicazione
- Tra storia, cinema e letteratura: la rivoluzione napoletana del 1799
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi