Le agevolazioni comunitarie alle piccole e medie imprese. Analisi dei risultati dell'applicazione della legge 488/92 in Italia e nel Veneto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

12 Sostanzialmente l’Unione Europea mira a ridurre il divario e il ritardo fra le diverse regioni europee, e per far questo utilizza delle politiche strutturali, che trovano nei fondi strutturali gli strumenti finanziari per la loro applicazione. Bisogna operare però una distinzione all’interno della politica strutturale comunitaria tra i PIN (Programmi di Iniziativa Nazionale) e i PIC (Programmi di Iniziativa Comunitaria: Urban, PMI, Interreg, ecc.), tenendo in considerazione che per l’applicazione di ognuno di essi esiste un programma a livello regionale. I PIN assumo un’importanza molto maggiore, ed infatti gestiscono il 91% delle risorse finanziarie a disposizione dei fondi strutturali. Nei capitoli che seguono saranno evidenziati i settori toccati da questi aiuti, raggruppati in maniera da rendere chiara e lineare la consultazione degli stessi ed inoltre per ogni settore verranno descritte le azioni e i progetti più importanti per le PMI finanziati dall’Unione Europea. Sembra inoltre il caso fare una ulteriore suddivisione, in quanto non tutti gli strumenti sono ad uso esclusivo delle piccole e medie imprese. Esistono infatti, una molteplicità di strumenti ed azioni che sono utilizzati contemporaneamente sia da PMI che da imprese di grandi dimensioni. Quindi, per non generare confusione, accanto ad ogni strumento (o azione) comunitario è stato inserito un simbolo che permette di riconoscere istantaneamente se lo strumento è ad esclusivo utilizzo delle PMI oppure se anche le grandi imprese possono utilizzarlo. Con il simbolo ! verranno indicati quegli strumenti creati esclusivamente a favore delle PMI, mentre con il simbolo " saranno evidenziati quegli strumenti che sono utilizzati sia da PMI che da grandi imprese. 2.1. LA DIREZIONE GENERALE XXIII (Imprese, Commercio, Turismo e Politiche sociali) Nel 1989 la Commissione ha istituito al suo interno una Direzione Generale per la politica delle imprese, il commercio, il turismo e l’economia sociale; il suo compito è quello di coordinare i provvedimenti legislativi, concertarsi con le autorità degli Stati Membri e gestire un programma d’azioni per le piccole e medie imprese. La Direzione Generale XXIII, si pone inoltre l’obiettivo di promuovere e sviluppare le condizioni con cui le imprese di non grande dimensione possano realizzare il loro potenziale, diventando così una fonte dinamica di creazione di lavoro e di crescita per tutta l’Unione Europea. La DG XXIII gioca un ruolo chiave per quanto riguarda: • il miglioramento delle condizioni del mercato, sia legislativo che finanziario, in cui operano le Piccole e Medie Imprese; ritenuti prioritari, la Commissione predispone degli strumenti di intervento finanziario, caratterizzati da un budget e una durata predeterminata.
Preview dalla tesi:
Le agevolazioni comunitarie alle piccole e medie imprese. Analisi dei risultati dell'applicazione della legge 488/92 in Italia e nel Veneto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Favero |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Lingue e letterature orientali |
Relatore: | Ugo Rigoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi