Le agevolazioni comunitarie alle piccole e medie imprese. Analisi dei risultati dell'applicazione della legge 488/92 in Italia e nel Veneto
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 1.3. DEBOLEZZE E PROBLEMATICHE DELLE PMI Si deve constatare necessariamente che nel sistema economico comunitario, le PMI, pur rappresentando un punto di forza per l’economia europea, appaiono allo stesso tempo come l’anello debole del processo di unificazione, a causa delle complessità gestionali e strategiche sottese dall’estensione dei mercati. Molte e diversificate sono le debolezze che limitano, talvolta in maniera incisiva, il potenziale delle PMI. L’elenco che segue, individua quelle principali: • Dopo tre anni dalla creazione, cessano l’attività circa il 40% delle PMI (il 60% dopo 10 anni); • I costi derivanti dalle normative in vigore sono eccessivi; • Il contesto amministrativo è obsoleto e inadeguato alle necessità delle PMI; • Esistono ostacoli regolamentari al trasferimento delle imprese; • Ci sono dei limiti alla creazione di imprese basate sulle nuove tecnologie; • Esistono ostacoli che rallentano lo sviluppo e la nascita di imprese ad alta intensità tecnologica; • Ci sono dei limiti all’utilizzazione delle tecnologie da parte delle PMI; • Costo del lavoro molto alto; • C’è un’insufficiente attenzione per la formazione nelle PMI; • Le PMI sono sottocapitalizzate; • Ci sono enormi difficoltà nell’ottenere prestiti a tassi agevolati; • Assenza di un mercato finanziario europeo per le PMI; • Esistono distorsioni della concorrenza; • C’è il problema della mancanza di informazioni. Ci si chiede quindi cosa fare e che politica adottare per far sviluppare le PMI. Secondo una Raccomandazione della Commissione Europea questi sono i punti su cui la Politica Economica della Comunità dovrebbe focalizzarsi: 1. Riduzione degli oneri amministrativi; 2. Regolamentazione di una politica della concorrenza; 3. Riduzione delle distorsioni e inefficienze del mercato unico; 4. Aiuti e finanziamenti alle PMI; 5. Assistenza alle PMI nel processo innovativo promuovendo la ricerca e la formazione; 6. Aumento dell’internazionalizzazione delle PMI; 7. Incoraggiare la creazione di imprese basate sulle nuove tecnologie; 8. Migliorare l’accesso al credito per le PMI; 9. Adeguare la formazione delle risorse umane alle esigenze delle PMI; L’azione comunitaria a favore delle PMI si incentra da un lato sulla salvaguardia della concorrenza e dall’altro sulla creazione di un ambiente legislativo e amministrativo favorevole alle PMI. La specificità dei programmi comunitari consiste nel fatto che i finanziamenti non sono legati al principio del “JUST RETOUR”, ma alla capacità di elaborare progetti
Preview dalla tesi:
Le agevolazioni comunitarie alle piccole e medie imprese. Analisi dei risultati dell'applicazione della legge 488/92 in Italia e nel Veneto
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simone Favero |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Lingue e letterature orientali |
Relatore: | Ugo Rigoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi