Le competenze individuali come fondamenta dell'organizzazione che apprende
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

deve essere sana sul piano economico e finanziario, ma in più il suo sistema di valori deve comprendere i concetti più pregnanti di salute economica, di servizio alla clientela e di motivazione del lavoro per il singolo membro dell'organizzazione 10 . Insomma, la cultura è una variabile organizzativa "forte" 11 , in quanto può spiegare una serie di comportamenti organizzativi che non derivano direttamente e meccanicamente dal "chi fa cosa". E' sorprendente notare quanto poco spazio dedichino le attuali teorie del management alla questione dei valori e, in particolare, quanto poco si parli delle aziende come entità culturali. Delle persone che lavorano alla 3M è stato detto che sono molto conformisti nelle loro convinzioni di fondo, addirittura più dei membri di una setta politica estremista che abbiano subito il lavaggio del cervello. Eppure questa azienda è 10 La cultura può inoltre essere considerata un vero e proprio strumento da impiegare nella gestione: "(...) The fashionable term for that sort of education these days is reskilling, but the word is too narrow and mechanistic for me. 'Skills' suggests special technical, knowledge- based abilities; it does not suggest broad social (or cultural) behaviours, nor does suggest general managerial abilities. As for the 're-' in 'reskilling', it seems to me to point us away from the best, most beneficial assumption we can make about our workers and managers: namely, that they all possess, within themselves, the resources of mind and character that they need to learn. Only one word describes the process that depends on those resources - education. (...) Culture is probably the most dramatic of these issues. Time was, not long ago, when people believed that a culture, even a business culture, was a given. Like the weather, it was something you couldn't do anything about. Now when managers speak of their business's culture, as often as not it's to talk about changing it, using it, manipulating it in some way - to better serve the business. Culture has become a tool". J. Champy, Reengineering management, HarperBusiness, New York, 1995, pagg. 159-161. 11 "L'organizzazione è un meccanismo di influenza dei comportamenti individuali anche perché al suo interno operano e agiscono simboli, valori, assunti che, insieme alla struttura, al sistema dei ruoli, incidono sui comportamenti degli individui". Cfr. M. Ferrante, S. Zan, Il fenomeno..., op. cit., pag. 103.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Le competenze individuali come fondamenta dell'organizzazione che apprende
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giorgio Bruschi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Sandro Pezzoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 222 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Customer satisfaction, qualità, valutazione del personale
- Pratiche di gestione delle risorse umane fra continuità e innovazione
- La valutazione delle risorse umane negli enti locali: il caso del Comune di Siena
- Il Capitale ''Risorsa Umana'' in impresa: formazione e qualità della vita. il caso Enel
- Obiettivi di Qualità Totale e ruolo del fattore umano: l'esperienza del settore tessile-abbigliamento
- Cittadinanza aziendale, giustizia organizzativa e motivazione al lavoro: una ricerca empirica sulla società "Southern Data Processing"
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
- I microfondamenti organizzativi nella valutazione degli intangibles
- Alla ricerca dell'autoapprendimento: il bilancio di competenze
- Le competenze come nuovo fattore competitivo: la knowledge based organization
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi