Le figure femminili nel cinema di Abel Ferrara
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Conclusione Nella prima parte di questo lavoro, attraverso le schede critiche dei suoi film, abbiamo visto come nel cinema di Abel Ferrara la preminenza delle figure femminili si mantenga sempre costante, non solo nelle pellicole che vedono una donna come unica o quasi unica protagonista (Ms. 45, Body Snatchers, The Addiction, ‘R Xmas, Mary), ma anche in tutte le altre. Seguendo in particolare, fra i molti contributi proposti, le osservazioni del critico inglese Brad Stevens nella sua fondamentale monografia The moral vision, abbiamo compreso come questa predilezione del regista per il mondo femminile si leghi a un progetto etico ed estetico ben definito, che coinvolge tanto un attacco al sistema di potere patriarcale della coppia eterosessuale tradizionale, quanto una lucida condanna morale della violenza – come espressione di un principio di sopraffazione ‘maschile’ – in ogni sua forma, nonché una decostruzione dall’interno di quei generi cinematografici che tendono ad esaltarla (in primo luogo il thriller e il gangster-movie), fino a coinvolgere la pratica stessa del film-making, vissuto come un processo ‘democratico’ in cui la recitazione degli attori e i contributi delle altre componenti artistiche della troupe vengono esaltati e orchestrati in un risultato coeso, nel pieno rispetto della reciproca libertà e indipendenza. Le analisi filmiche nella seconda parte ci hanno quindi portato a verificare, con gli strumenti più recenti della semiotica contemporanea, come a questo progetto siano informati tutti gli elementi testuali di alcune tra le sue opere più personali e incentrate sul ruolo delle figure femminili. Così, in quella di Ms. 45, abbiamo suggerito la stretta connessione tra lo sviluppo del racconto, il trattamento cinematografico del significante e il discorso morale alla base del film con le teorie femministe dell’epoca sul cinema, non solo sottosuolo teorico e programmatico di Ferrara e St. John, ma vero e proprio tema centrale della pellicola. The Addiction, in questo senso, è stato letto da un lato come un aggiornamento di queste posizioni, attraverso l’elemento del travestitismo che risolve in parte i problemi posti dalla prevaricazione dello sguardo voyeuristico in Ms. 45, dall’altro nei termini di una rielaborazione radicale del genere ultracodificato del film di vampiri, nel contesto di una riflessione universalistica sulla propensione umana al
Preview dalla tesi:
Le figure femminili nel cinema di Abel Ferrara
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Lombardini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Ruggero Eugeni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 187 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Autorialità e genere nel cinema contemporaneo: il caso di Terry Gilliam
- cinema rock e pop
- Mind-game film e forme della complessità
- Challenging Hollywood. Fantasia, sogno e distorsione della realtà nel cinema americano contemporaneo
- La maternità e la sua immagine nel cinema contemporaneo
- Le strategie di marketing nella promozione del cinema indipendente americano in Italia. I casi di The Blair Witch Project, Little Miss Sunshine e Paranoid Park
- Surrogates, Daybreakers, Repo Men – Il corpo in sparizione nel cinema contemporaneo
- Presenze aliene: il cinema americano di fantascienza attraverso l'analisi di una tipologia
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi