Le nuove determinanti dell'organizzazione aziendale: il modello Knowledge Management
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

2 il risultato di un insieme di “risorse congelate” 1 : materie prime ed energia, unite dal contributo di un sapere limitato. Esso è rappresentabile, invece, da un “sapere congelato”: un contenuto intellettuale racchiuso e vendibile in un involucro fisico. Tale passaggio sta influenzando ogni settore dell’economia, da quello industriale a quello dell’informazione e della comunicazione. Un’automobile, una scarpa, un ortaggio modificato geneticamente, ecc., diventano esclusivamente dei contenitori di un sapere scientifico applicato alla produzione. Quindi, l’azienda che si sta affermando è costituita da cervelli, esperienze, patrimoni intellettuali: essa è, cioè, fondata sull’individuo ed inserita in un contesto ipercompetitivo 2 . Nell’impresa della conoscenza, l’attenzione si sposta sulle capacità manageriali di riconoscere l’importanza del capitale intellettuale, e la strategicità dell’investimento nelle sue potenzialità. In altri termini, il valore che tale capitale può sviluppare è decisivo per l’evoluzione aziendale, ma è altrettanto estraneo alle leggi economiche classiche ed ai modelli di gestione tradizionali. La conoscenza è governata, infatti, da leggi ancora non formalizzate, e la sua gestione prevede leve d’intervento che agiscono su parti differenti del sistema aziendale: sistema premiante, processi, cultura e valori, modelli di comportamento, contabilità, ecc. Con l’affermarsi della risorsa conoscenza, si può sostenere che alcune variabili, considerate tradizionalmente utili ma accessorie, assumono un ruolo necessario. 1 A. Stewart, Intellectual Capital. The New Wealth of Organizations, Doubleday, New York, 1997, intevista ad A. Brian, pag. 53. 2 “L’ipercompetizione è un ambiente caratterizzato da azioni competitive intense e veloci, in cui i concorrenti devono muoversi rapidamente per costruire i propri vantaggi e per intaccare quegli degli avversari…Il comportamento ipercompetitivo è il processo che vede una continua produzione di nuovi vantaggi competitivi e la distruzione, l’obsolescenza o la neutralizzazione di quelli degli avversati, creando perciò uno squilibrio, distruggendo la concorrenza perfetta e sconvolgendo lo status quo del mercato”, in R. D’Aveni, Hypercompetition: Managing the Dynamics of Strategic Maneuvering, Free Press, New York, 1994; trad. it., Ipercompetizione: le nuove regole per affrontare la concorrenza dinamica, Il Sole-24Ore Libri, Milano, 1995, pag. 266.
Preview dalla tesi:
Le nuove determinanti dell'organizzazione aziendale: il modello Knowledge Management
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Mei |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Ancona |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Gianmario Raggetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 222 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il valore della conoscenza: dalla teoria al knowledge management applicato
- Knowledge Management: come creare conoscenza competitiva
- Knowledge Management – Il ruolo della conoscenza ed i fattori critici di successo per una sua corretta gestione
- Knowledge management: la conoscenza all'interno delle organizzazioni nella generazione del valore
- Conoscenza e processi di knowledge management all'interno delle organizzazioni: un'analisi teorico-empirica
- Le competenze come nuovo fattore competitivo: la knowledge based organization
- L'organizzazione "knowledge-based": l'importanza della conoscenza nella generazione del valore
- Dal cervello subcognitivo al progetto di un software per il Knowledge Management. La teoria della complessità applicata alla rappresentazione e valorizzazione della conoscenza.
- La gestione della conoscenza aziendale. L’aspetto relazionale e comunicativo all’interno di una organizzazione bancaria
- Sviluppo di sistemi locali d'imprese basati sull'information and communication technology: il caso Euro Sistemi S.r.l.
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi