Le origini del primo shock petrolifero
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

INTRODUZIONE Oggetto di questo studio sarà il ruolo della risorsa del petrolio nelle relazioni internazionali in riferimento al periodo che va dalla fine della guerra dei “sei giorni”, nel 1967, alla vigilia della guerra dello Yom Kippur, nell’ottobre 1973. L’intento primario sarà dimostrare che il quarto conflitto arabo-israeliano e il conseguente embargo arabo sulle esportazioni petrolifere furono le estreme conseguenze di una concatenazione di eventi che si collocano temporalmente a cavallo tra la fine degli anni ‘60 e i primi anni ‘70. Il lavoro si articolerà in tre parti. La prima parte ha un carattere introduttivo e si pone il fine di illustrare le premesse che portarono al mutamento progressivo del mercato petrolifero. Tra queste spicca la fine dell’era della sovrapproduzione petrolifera che aveva caratterizzato i decenni precedenti a quello preso in esame. Segue un excursus sulla situazione politica presente nei paesi produttori prima della crisi, alla fine degli anni ‘60. Uno sguardo particolarmente attento sarà rivolto alla Libia, il primo paese a essersi ribellato allo status quo. Con la nascita dell’OPEC 1 (Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio) nel 1960, i governi dei paesi produttori crearono la sede per la cooperazione e per la formulazione di linee politiche da perseguire in materia petrolifera. Sebbene i membri dell’organizzazione avessero un obiettivo comune - aumentare gli introiti - esistevano tra gli stessi considerevoli rivalità che non permisero all’OPEC di ottenere i risultati sperati, almeno durante il primo decennio della sua esistenza. Fu soprattutto l’emergere di gruppi radicali in Iraq, Algeria e Libia a creare un attrito che determinò lo sconvolgimento dell’ordine petrolifero tenuto in piedi dalle grandi multinazionali. Come mostrano le tabelle seguenti, i livelli di produzione dei paesi membri dell’OPEC erano tali da permettere ai principali esportatori di petrolio di imporre le loro ragioni, in questo 1 L’OPEC nacque nell’agosto 1960, in seguito a tagli sui prezzi da parte della ESSO. I membri fondatori furono: Arabia Saudita, Iran, Iraq, Kuwait, Venezuela. In seguito entrarono a farvi parte: Qatar (1961), Indonesia e Libia (1962), Abu Dhabi (1967), Algeria (1969), Nigeria (1971), Ecuador e Gabon (1973), Emirati Arabi Uniti (1974).
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Le origini del primo shock petrolifero
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cecilia Moretti Micheli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1994-95 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | G Di Nolfo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 171 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- La diplomazia italiana durante la guerra dello Yom Kippur - 1970/1974
- Prezzo del petrolio e variabili macroeconomiche
- Evoluzioni recenti nel trasporto via mare di petrolio e derivati: la Navigazione Montanari S.p.a.
- Il mercato del petrolio: influenza sull’economia mondiale, geografie a confronto e prospettive future
- I modelli economici sulla formazione del prezzo del petrolio
- La Basilicata e il petrolio. Interessi locali e interessi industriali.
- L'andamento del mercato del petrolio dagli anni '70 agli anni '90
- La crisi nel settore mondiale degli idrocarburi (il ruolo delle repubbliche caspiche nel mercato energetico internazionale)
- Enrico Mattei e la ''Formula Eni'': l'ingresso italiano in Iran e le prospettive dell'accordo ENI-NIOC
- I giacimenti petroliferi: analisi tecniche ed economiche
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi