Le patologie turistiche: il turismo sessuale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Il turista che parte per soddisfare desideri che deve reprimere nel suo paese, in quanto contrari alle norme vigenti, e ai quali da libero sfogo una volta oltrepassati i confini, permette di parlare della terza identità individuata da Littlewood: il turista-ribelle. Cosa spinge una persona a viaggiare? A un livello superficiale, il desiderio di recarsi in un luogo, o di fuggire da un luogo. Il ribelle contesta le norme e non accetta le limitazioni sociali e morali presenti in madrepatria. Inoltre, visto che i viaggiatori erano prevalentemente inglesi, e che in Inghilterra la repressione era soprattutto sessuale, anche il ribelle aveva, ovviamente, una connotazione erotica. All'inizio dell'Ottocento, as esempio, in Inghilterra, l'omosessualità veniva ritenuta un crimine per il quale si rischiava l'impiccagione. Nella riforma del diritto penale del 1885, l'omosessualità è considerata ancora un reato, ma muta la pena: "Ogni individuo di sesso maschile che in pubblico o in privato commetta, o partecipi alla commissione o induca, o tenti di indurre ogni individuo di sesso maschile a commettere atti di volgare indecenza con altro individuo di sesso maschile, verrà giudicato reo, e pertanto tratto in arresto e passibile di condanna a discrezione della corte a non oltre due anni di reclusione, con o senza lavori forzati". In seguito al processo di Oscar Wilde, che si batté contro le ristrette convinzioni della società vittoriana, non accettando la sua limitata nozione di piacere, aumentò la paura dello scandalo e della riprovazione sociale, e, allo stesso tempo, il turismo sessuale: solo all'estero era possibile assecondare, senza rischio alcuno, le proprie inclinazioni. Le mete: non più solo l'Italia con Napoli, Venezia e Firenze, ma data la vicinanza, anche la Francia con Parigi, città dell'amore e della follia, diventata sinonimo del peccato. J.R. Ackerley scrisse: "L'ossessione per il sesso mi portava, naturalmente, verso paesi stranieri coma la Francia, l'Italia ... dove vigevano leggi civili". J. A. Symonds viaggia in Italia giustificandosi della debole salute e dagli interessi letterari, quando in realtà la motivazione principale era legata dalla sua inclinazione omosessuale. Symonds, durante il suo viaggio si innamora di un gondoliere. Erano il pasto principale dei turisti in cerca d'avventure erotiche: "I gondolieri di Venezia sono così adusi a tali richieste", annota Symonds, svelando molto sulla natura abituale del turismo sessuale vittoriano, "che non esitano a soddisfare i capricci di amanti passeggeri". In una lettera a Havenlock Ellis, racconta di un uomo che si prostituiva incontrato a Napoli e che sosteneva di essere veneziano, "ma di aver abbandonato Venezia perché vi raccoglieva solo clienti inglese, svedesi e russi, mentre a Napoli poteva vivere nell'alta aristocrazia italiana ed essere mantenuto nell'agio". Non si tratta, però, solo di una abitudine omosessuale. Per le viaggiatrici, i gondolieri racchiudevano una piccante miscela di esotismo, avvenenza, disponibilità e discrezione che era un forte incentivo al turismo sessuale femminile. A questo punto, il sesso non è più un'appendice del viagggio, ma è ciò che gli da significato. È insieme il raggiungimento della meta ed esso stesso un modo di viaggiare – dentro un'altra persona, un'altra cultura, un'altra classe sociale, un altro stile di vita. Oggi sembra facile prendersi gioco dello zelo con cui Symonds cerca di giustificare e nobilitare le sue licenziose passioni, ma il suo atteggiamento non ha niente a che vedere con ciò che brutalmente 11
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Le patologie turistiche: il turismo sessuale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Naciketa Tiwary |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici |
Relatore: | Lorenzo Zirulia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- Il fenomeno dell'abuso sessuale infantile: incesto, pedofilia, sfruttamento sessuale. Un approccio multidisciplinare.
- Aspetti di prostituzione minorile
- Bordelli di Sabbia. Razzismo e Prostituzione dalla Colonia al Turismo Sessuale: il Caso di Cuba
- Le tipologie turistiche negli anni 2000: turismo sostenibile e turismo sociale
- L'evoluzione del turismo: dal turismo di massa al turismo globale
- Turismo per tutti: evoluzione e prospettive del turismo accessibile
- Turismo e sfruttamento nel dopo Tsunami
- Globalizzazione del mercato ed evoluzione dell'offerta delle imprese di viaggio e turismo
- Linee di politica legislativa in tema di violenza sessuale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi