Le patologie turistiche: il turismo sessuale
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Nel 1767, all'epoca della sua "scoperta", Tahiti contava una popolazione di circa 150.000 anime (Danielsson,1965); alla fine del secolo era arrivata a 15.000. Il paradiso è riconquistato al prezzo della sua devastazione. Da questa prospettiva, è difficile giudicare l'identità del turista in altro modo che ditruttiva: ciò che attira il Conoscitore diviene subito saccheggio, la promessa di rivelazione trasforma il tempio del Pellegrino in una grotta turistica; inseguendo un paradiso alternativo, il Ribelle innesca un letale processo di colonizzazione. La storia del turismo in generale è la storia del desiderio che divora il suo oggetto. 3.6 - Turismo sessuale moderno L'immagine e la pubblicità nel turismo sono sempre state create da uomini per altri uomini. Fino agli anni '90 il marketing turistico si concentra sull'esotismo, sulla rappresentazione eterosessuale maschile appartendente alla classe medio alta, dove il sesso era parte integrante dell'esperienza turistica, così come il paesaggio risulta tratteggiato da aggettivi femminili quali isole inesplorate, foreste vergini, e le donne sono un'oggetto carico di "naturale" erotismo esotico. I Caraibi appaiono come una delle mete più profondamente intrise di raffigurazioni sessualizzate al femminile. Uno studio condotto da Cohen nel 1995 si concentra sulle Isole Vergini Britanniche. Nella sua analisi di tematiche e immagini pubblicitarie Cohen ha potuto evidenziare che le campagne tendono ad associare le isole "all'attrattiva della verginità e del possesso sessuale... venderle come meta turistica facendo leva sul desiderio sessuale". Si invitano i turisti a "scoprire i piccoli segreti della natura", mentre il marketing punta sull'immagine delle isole come "Territorio vergine per le vacanze". Si può concludere che l'associazione tra turismo e ricerca virile dell'avventura e della scoperta dell'esotico e del piacere può avvenire in questo paesaggio femminile e sottomesso in attesa dell'esplorazione maschile. Anche i messaggi istituzionali puntano a questo aspetto. L'Ente per il turismo indiano nel 1995 diffondeva questo messaggio: "L'india ti aspetta.... La bellezza dell'India e il suo mistero senza tempo ti stanno aspettando da 5000 anni. È una terra indescrivibile: solo visitandola si può convincersene.. Tutto quel che desideri in India puoi trovarlo... ogni capriccio sarà soddisfatto". Il rapporto con la comunità ospitante e la cultura autoctona crea la destinazione turistica come l'insieme di una costruzione culturale suscettibile a cambiamenti e negoziazioni. Il linguaggio iconografico del marketing turistico se caratterizzato da un messaggio di paesaggi femminilizzati quali meta per uomini eterosessuali bianchi, crea le condizioni per quella costruzione culturale che origina archetipi nell'immaginario collettivo, trasformando i desideri sessuali, e non, dei turisti in realtà. Questa creazione dell'immagine turistica è fondata spesso non come le popolazioni locali si rappresenterebbero ma come le vede l'Occidente. Ciò finisce con l'influenzare il modo stesso in cui le popolazioni sono percepite e quello in cui si autopercepiscono. " L'iconografia del turismo internazionale non verte affatto sulla realtà socioeconomica. Si basa su miti e fantasie e può ostacolare gli sforzi di un paese in direzione dello sviluppo proprio perché lo stesso processo di costruzione della usa immagine crea una falsa raffigurazione del Terzo Mondo" (Crick. 1989). 15
Preview dalla tesi:
Le patologie turistiche: il turismo sessuale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Naciketa Tiwary |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia dei Mercati e dei Sistemi Turistici |
Relatore: | Lorenzo Zirulia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Turisti per mare. Lo sviluppo di un mito tra giornalismo e pubblicità
- Il fenomeno dell'abuso sessuale infantile: incesto, pedofilia, sfruttamento sessuale. Un approccio multidisciplinare.
- Aspetti di prostituzione minorile
- Bordelli di Sabbia. Razzismo e Prostituzione dalla Colonia al Turismo Sessuale: il Caso di Cuba
- Le tipologie turistiche negli anni 2000: turismo sostenibile e turismo sociale
- L'evoluzione del turismo: dal turismo di massa al turismo globale
- Turismo per tutti: evoluzione e prospettive del turismo accessibile
- Turismo e sfruttamento nel dopo Tsunami
- Globalizzazione del mercato ed evoluzione dell'offerta delle imprese di viaggio e turismo
- Linee di politica legislativa in tema di violenza sessuale
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi