Le reti transeuropee
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Le reti transeuropee con particolare riguardo per il transito Lione- Torino 11 importanza fondamentale per garantire lo sviluppo coerente dello spazio senza frontiere, e che fosse quindi essenziale provvedere ad investimenti in materia. Delle infrastrutture adeguate sono dunque indispensabili sia per le reti dei trasporti, telecomunicazioni ed energia che per le reti di formazione 3 . Grazie all’articolo 10 del regolamento FESR 4 del 1988 la Commissione europea ha potuto intraprendere l'elaborazione di uno schema prospettico sull'utilizzazione dello spazio comunitario 5 . Bruxelles 14-6-85. 3 E' interessante notare che il concetto di ‘reti di formazione’, proposto dalla Commissione europea nella sua comunicazione del 18 dicembre 1989 ''Verso reti transeuropee: obiettivi e applicazioni possibili (punto 2.3.5.) non fu mantenuto nel Titolo XII del Trattato di Maastricht non perché ritenuto di scarso valore, ma perché, già all’epoca della comunicazione dell’‘89 era stata realizzata tutta una serie di reti nel campo della formazione attraverso vari programmi di azione come COMET, EUROTECNET LINGUA, ERASMUS, PETRA. ecc, reti che comunque si dovevano consolidare, nella prospettiva dello sviluppo dell’azione comunitaria in quel campo(specie in quello della formazione permanente e a distanza), per un adeguato sfruttamento del mercato interno. ''L' importanza strategica dello sviluppo delle risorse umane per la Comunità ha evidenziato la dimensione prioritaria e l'esigenza di ridar valore alla formazione come fattore decisivo per la sua riuscita economica .Il miglioramento qualitativo della formazione è essenziale per assicurare concretamente la qualità del futuro capitale umano. Senza investimenti in una manodopera qualificata, attuale e futura, l' Europa rischia di indebolire la sua capacità di innovazione, la sua competitività e la sua facoltà di creare ricchezza e prosperità'' 4 Regolamento CEE n°4254/88 del Consiglio del 19 dicembre 1988, JOCE n°L 374 del 31 dicembre 1988,p.15.Il FESR é il Fondo europeo di sviluppo regionale istituito nel 1975; sua principale funzione é contribuire alla riduzione dei più gravi squilibri regionali con la sovvenzione di investimenti nelle aree svantaggiate, in cui la CE presta aiuti alle regioni. In particolar modo nei primi dodici anni il fondo ha versato oltre 12 miliardi di ECU in contributi per il miglioramento delle infrastrutture e creazione d’ imprenditorialità nelle regioni in ritardo di sviluppo e per la riconversione delle regioni industriali in declino.(vedi anche Regolamento CEE n°2052/88 del 24 giugno 1988 e art. 130Cdel Trattato di Maastricht del 1992). 5 L’articolo 10 del regolamento FESR del dicembre 1988 stabilisce che,’’conformemente all’ art.3 paragrafo 1 ult. com. del Regolamento CEE n°2052/88, il FESR può contribuire al finanziamento a livello comunitario favorendo l’iniziativa della Commissione che mira ad identificare: • le conseguenze spaziali delle misure progettate dalle autorità nazionali, in particolare in materia di grandi infrastrutture, nel momento in cui queste superano coi loro effetti l’ambito nazionale; • le misure che mirano a porre rimedio ai problemi specifici delle regioni di frontiera interne ed esterne alla Comunità; • gli elementi necessari per l’individuazione di uno schema prospettico dell’utilizzazione dello spazio comunitario e di altre misure aventi di mira un interesse comunitario marcato, in particolare nelle regioni frontaliere interne ed esterne della Comunità, favorendo lo scambio d’esperienze e la cooperazione in materia di sviluppo tra le regioni della Comunità, anche di azioni innovatrici”
Preview dalla tesi:
Le reti transeuropee
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eugenia Serrao |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1995-96 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Gianluigi Tosato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 211 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Gli aiuti di Stato al trasporto ferroviario nell'Unione Europea
- Integrazione di Gps e Gis per la gestione dei sistemi di trasporto. Applicazione alla linea ferroviaria Fnm Milano-Como.
- Il processo di riorganizzazione del trasporto ferroviario e le condizioni generali di trasporto all'interno del quadro normativo europe e italiano
- L'evoluzione delle reti di trasporto: da Sonet/Sdh a Dwdm
- Le reti transeuropee nei trattati di Maastricht e di Amsterdam
- Perché sviluppare una rete logistica di distribuzione e trasporto merci tra l’Unione Europea e la Repubblica Popolare Cinese?
- La liberalizzazione del trasporto ferroviario nel diritto Comunitario
- Concorrenza e regolazione nel trasporto ferroviario passeggeri: il difficile cammino delle riforme
- Il trasporto multimodale
- La responsabilità del vettore nel trasporto di persone
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi