Leadership, gestire l'innovazione delle tecniche per promuovere la valorizzazione del capitale umano nelle imprese turistiche
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Capitolo 1 LA CENTRALITÀ DELLA FIGURA UMANA - 4 - fugacità di permanenza che caratterizza questo genere di ricettività. Qui si offre un servizio standardizzato; • nei servizi alberghieri di massa vi è un’elevata incidenza del fattore lavoro, ma non si richiedono rapporti stabili con il cliente: specie nei periodi di alta stagione si tende a standardizzare al massimo il servizio al fine di massimizzare l’efficienza in termini di tempi e costi; • le piccole imprese alberghiere a gestione familiare tipiche del contesto italiano. Il fattore critico di successo è lo stile di accoglienza caldo e solare, il grado di interazione col turista è alto e la personalizzazione del servizio fondamentale per la fidelizzazione; • gli alberghi di categoria medio-alta, anche di grandi dimensioni. Accolgono una clientela selezionata e molto spesso esigente, in quanto abituata ad usufruire del servizio alberghiero. Il rapporto con il cliente è fattore critico di successo e il grado di personalizzazione deve essere elevato. Il personale, fonte di personalizzazione e innovazione continua del servizio è, per lo stile che lo caratterizza, l’elemento distintivo dell’albergo e per questo deve contribuire a generare valore aggiunto per il cliente. Già da questa distinzione capiamo che la maggior parte delle imprese turistiche italiane rientrano tra quelle in cui l’attenzione al cliente e la personalizzazione del servizio sono i fattori critici di maggior successo. Infatti, quasi tutte le nostre imprese rientrano negli ultimi due casi. Oggi la competitività viene garantita solo dal modo in cui il personale si adopera per rendere unico il servizio che eroga. La clientela, infatti, oltre che presentarsi maggiormente differenziata, è sempre più esigente e tende ad esprimere il proprio giudizio sul livello di qualità del servizio erogato in base ai vantaggi fisici e psicologici che ha percepito durante il soggiorno. Ciò comporta, per ogni struttura, l’essere costantemente sottoposta alla valutazione ed al raffronto con le strutture simili da parte del turista e quindi l’essere inserita in un contesto sempre più concorrenziale; chi ha in mano il timone dell’azienda deve, pertanto, analizzare il mercato per soddisfare i bisogni del cliente prevedendo le tendenze e le richieste del turista; deve, quindi, scegliere uno o più target di clientela, adatti alla propria realtà aziendale e focalizzare la propria offerta su di essi. Determinato il target di utenza, adeguato alla propria strategia e al proprio obiettivo, diventa fondamentale costruire un prodotto in linea con quanto precedentemente definito.
Preview dalla tesi:
Leadership, gestire l'innovazione delle tecniche per promuovere la valorizzazione del capitale umano nelle imprese turistiche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Calogero Scanio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Gino Vespa |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 396 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Alla ricerca dell'organizzazione: il coaching per lo sviluppo organizzativo e il cambiamento
- La motivazione al lavoro e il coaching. La prestazione nelle aziende e nelle squadre sportive
- Ruolo e competenze del coordinatore infermieristico nella gestione del cambiamento organizzativo
- Leadership e motivazione
- Le dinamiche formative nei processi di cambiamento organizzativo
- Il coaching: un percorso verso la consapevolezza e lo sviluppo del proprio potenziale
- Il coaching come pratica formativa: un'analisi comparata
- Effetti della motivazione sul risultato d'impresa
- Comunicazione, cultura e identità di un'organizzazione. Il caso Tim.
- Dall'organization man all'integrated diversity: unicità e relazionalità nell'esperienza organizzativa contemporanea
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi