Leopardi e lo sport
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

Cap.I - La vita di Leopardi Leopardi e lo sport 7 rimarrà per più di un anno, lavorando alla traduzione del Manuale di Epitteto e soprattutto a un commento delle Rime di Petrarca commissionatogli dallo Stella. Compone il Frammento apocritico di Stratone da Lampsaco. Nel 1826 compone l’epistola Al Conte Carlo Pepolii, rompendo un silenzio poetico che durava dal ’23 e continuerà fino all’aprile del ’28, quando incomincia – col Risorgimento – la stagione dei Canti pisano-recanatesi. Conosce Teresa Carniani Malvezzi, amica e corrispondente di Monti, della quale si invaghisce; ma l’idillio finisce presto per l’indifferenza della donna. A novembre –sempre del ’26- torna a Recanati , ma per poco , infatti il 26 aprile del 1827 è di nuovo a Bologna , dove resta fino al 20 giugno, quando parte per Firenze. Escono intanto presso lo Stella le Operette Morali. A Firenze entra in contatto con Gianpietro Viesseux, Gino Capponi, Giuseppe Montani, Pietro Colletta, Alessandro Poerio, Niccolò Tommaseo. Conosce anche Antonio Ranieri. Incontra Manzoni e Stendhal, idolo letterario della sua amata sorella Paolina. Compone il Dialogo di Plotino e di Porfirio e il Copernico. Il V novembre si trasferisce a Pisa. Nel 1828 compone lo Scherzo, Il risorgimento e A Silvia. La morte del fratello Luigi nel maggio e altri problemi lo inducono a rientrare a Recanati, ma sosta ancora per qualche mese a Firenze, dove conosce Vincenzo Gioberti ; con il quale Leopardi fa il viaggio di ritorno a casa, dove arriva verso la fine di novembre. Esce presso lo Stella la Crestomazia italiana poetica, cioè “scelta di luoghi insigni o per sentimento o per locuzione , raccolti, e distribuiti secondo i tempi degli autori, dal conte Giacomo Leopardi”. Nel 1829 compone Le ricordanze,La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio e incomincia scrivere il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. Terminato il Canto, il 30 aprile 1830, Leopardi parte per Firenze, dove Colletta gli ha procurato un anno di vitto e alloggio gratuito. E’ presentato da Poerio a Fanny Targioni Tozzetti, moglie de medico e botanico Antonio Targioni Tozzetti, per la quale concepisce una passione violenta, non corrisposta dalla bella signora fiorentina. E’ lei ad ispirargli i cinque Canti del cosiddetto “Ciclo di Aspasia” (Consalvo, IL pensiero dominante, Amore e morte, A se stesso, Aspasia), che saranno pubblicati
Preview dalla tesi:
Leopardi e lo sport
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Addolorata Riso |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Urbino |
Facoltà: | Scienze Motorie |
Corso: | Scienze Motorie |
Relatore: | Gigliola Gori |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 94 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Figure femminili dell'immaginario leopardiano
- Leopardi e la Natura. Un percorso nello Zibaldone.
- Le Olimpiadi: una lunga storia di sport, passioni, rinunce e... di politica
- Il sistema della natura nel rapporto fra Leopardi e Rousseau
- Letteratura italiana dell'Ottocento in opuscoli per nozze, del fondo Corradi di Pavia
- Per una storia dell'Associazione Italiana Arbitri
- Lo sport in rete: un futuro senza diritti tv? Scenari e possibili prospettive per una nuova fruizione dello sport
- Attraverso Leopardi: filosofia e poesia vie di conoscenza
- Lo sport e il nuovo volto della Russia
- Sport e Società, il Diktat della Prestazione
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi