Lettura del canto X dell'Inferno
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 Introduzione Questo lavoro verterà sull’analisi di alcune fra le più importanti letture della critica dantesca, partendo dal De Sanctis passando attraverso le letture di Antonino Pagliaro, Umberto Bosco, Erich Auerbach, Antonio Gramsci, Mario Sansone, Isidoro del Lungo, Michele Barbi, Asor Rosa e Raffaele Giglio. Il De Sanctis fornisce l’interpretazione più acuta che più a lungo eserciterà una influenza sulla critica successiva. Nel saggio Il Farinata di Dante, il De Sanctis sottolinea la preminenza che nella Divina Commedia assume, di contro al mondo teocratico feudale che ha come idea dominante l’annullamento della personalità, il mondo del comune libero, presagio della civiltà moderna, dove la personalità è tutto. A questo proposito De Sanctis scrive : Il grande uomo, l’eroe, non era Farinata ma san Francesco d’Assisi; la grandezza era posta nella povertà, nell’astinenza, nell’ubbidienza, nell’umiltà ; la vera azione era nella preghiera e nella contemplazione […] su questo concetto è fondata la Divina Commedia, concetto che giace in fondo a tutte le opere didattiche e poetiche di quel tema[…] e ancora : Dante, come Beatrice, è un personaggio non operante ma contemplante, è un essere allegorico, è un’idea, un carattere. […] Ma in seno a questo Dante ascetico e teologo è rimasto l’altro Dante: il partigiano, l’esule, lo sdegnoso e vendicativo Dante, tutto umano e carnale… 1 Questo magistrale punto di vista mette in luce l’importanza di una ben chiara distinzione fra il Dante-autore e il Dante-personaggio dell’opera ma anche la consapevolezza dell’originalità indiscussa e sicuramente innovativa della Divina Commedia, dove ciò che vi è di più mistico ed ascetico è strettamente correlato con ciò che vi è di più terreno e umano. Tale sentimento di umanità è espresso primariamente nella possibilità di dialogo; quest’unica possibilità di comunicazione fra il pellegrino e le anime consiste nel sentimento di pietà che talvolta si stabilisce fra Dante e i dannati che parlano con lui. Secondo De Sanctis i dannati hanno coscienza etica di ciò che hanno commesso in vita ed hanno anche un senso di dignità, la grandezza umana che avevano in vita gli è rimasta: Dante lascia ad ognuno la sua prerogativa umana fatta di grandezza morale e civile, come nel caso di Farinata. 1 De Sanctis, Il Farinata di Dante, in Saggi critici, II, Laterza, Bari 1952 pp.285-286
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Lettura del canto X dell'Inferno
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marta Tamburrelli |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Nicola Longo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 28 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La cattedrale di San Giusto a Trieste
- Dante Alighieri e il Profeta Maometto: due mondi lontani, due credo diversi, un solo viaggio
- Il corpo nella Commedia dantesca
- Uno studio sul canto XXII dell'Inferno
- Poesia e Profezia nel poema dantesco : il canto XIX dell' Inferno
- L'uso del congiuntivo nella Commedia di Dante Alighieri e sue varianti nei diversi codici
- La Divina Commedia nella musica di Gioacchino Rossini
- Presenze e immagini dell'Islam nella Commedia di Dante
- La poesia di Sandro Penna nella critica letteraria
- Dante in Tv
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi