Lo spazio geopolitico turco e il crollo dell’Urss. La politica regionale della Turchia nella Transcaucasia e nell’Asia centrale.
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

10 L’infondere nelle menti dei giovani alunni delle scuole dell’obbligo le tesi della storiografia ufficiale della Turchia kemalista, che magnificano le origini centroasiatiche turche e individuano nell’Asia centrale la madrepatria, aveva costituito un compito assai più agevole, e certamente meno insidioso, rispetto a quello di interessarsi concretamente delle popolazioni turchesche dell’Asia Centrale e del Transcaucaso, ancora saldamente controllate dal regime sovietico. Nel 1990, ogni iniziativa intesa ad espandere l’influenza della Turchia verso queste regioni era limitata, se non totalmente preclusa, dall’eventualità di un conflitto con l’Unione Sovietica di Michail Gorbaciov 15 . Allo stesso tempo, la crescente instabilità della regione Transcaucasica accentuò ulteriormente il senso di inquietudine che si era diffuso in Turchia in seguito al progressivo allentamento dei legami tra Ankara e i suoi alleati occidentali. Infatti, se da un lato, gli sviluppi rivoluzionari del 1989 nell’Europa orientale e la conseguente trasformazione delle relazioni di sicurezza tra l’Est e l’Ovest avevano sollevato difficili interrogativi sul ruolo della Turchia nella Nato e, più in generale, sulle relazione tra Ankara e l’Occidente, dall’altro lato, la sensazione d’ansia percepita da Ankara era stata contemporaneamente inasprita dalla decisione di Bruxelles (dicembre 1989) di rigettare la domanda turca di adesione alla Comunità, nonché dalla crescente tensione che aveva caratterizzato i rapporti tra la Turchia e la Grecia nel corso della 15 In un documento confidenziale trasmesso al Ministro degli Esteri turco il 21 gennaio 1990, l’Ambasciatore sovietico ad Ankara, Albert Sergeyevitch Chernishev, pur apprezzando il “moderato e realistico atteggiamento adottato da Ankara” in relazione agli eventi di Baku, non esitò a indicare che “era essenziale per la Turchia mantenere tale posizione”. L’episodio mi è stato riferito da un alto funzionario del Ministero degli Esteri turco – che mi ha chiesto di non essere nominato - durante un’intervista nel giugno 1996. Il 22 gennaio 1990, in una conferenza stampa, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata dell’Urss, Valter Shonia, attaccò apertamente la stampa turca e certi circoli politici per il loro approccio alla questione azera. “Se c’è un incendio nella mia abitazione e il dirimpettaio si avvicina con una tanica di benzina, io non credo nelle sue buone intenzioni”, aggiunse il diplomatico sovietico. Citato da Briefing, “Latent Tensions Between Ankara and Moscow over Azerbaijan”, Issue 772, 29 January 1990, p.3.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Lo spazio geopolitico turco e il crollo dell’Urss. La politica regionale della Turchia nella Transcaucasia e nell’Asia centrale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Wolfango Piccoli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Stefano Bianchini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 229 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La Turchia nella nuova Eurasia: un approccio geopolitico
- Il Diritto di Autodeterminazione dei Popoli e il Diritto dello Stato all’Integrità Territoriale nella Crisi di Crimea
- La geopolitica del gas in Asia Centrale
- L'Asia Centrale e il Caucaso ex sovietici nella nuova geostrategia turca
- Equilibri geopolitici e strategici nell'Australia del boom economico
- L'Unione Europea e i Balcani: il futuro dell'allargamento a est
- L'Afghanistan dopo la caduta dei Talebani
- Dalla Via della Seta alla via del gas naturale: geopolitica e relazioni internazionali in Asia Centrale
- La sentenza della Corte Europea dei diritti dell'uomo Refah Partisi contro Turchia - Aspetti della libertà di religione in Turchia
- La Geopolitica Russa del Mare
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi