Lo sviluppo di un nuovo canale commerciale: gli outlet elettronici
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

9 Capitolo I La crisi dei consumi 1.1 La crisi La crisi economica ha raggiunto in pochi mesi tutti i Paesi del mondo. Tutto ha avuto inizio con lo scoppio della bolla del mercato immobiliare americano nel 20042, dopo un lungo periodo in cui i prezzi delle case erano cresciuti costantemente. Era stata data l‟opportunità di accendere un mutuo ad un numero crescente, quasi incontrollato, di famiglie attraverso uno strumento finanziario chiamato dei “prestiti subprime” con cui i creditori concedevano finanziamenti a persone ad alto rischio insolubilità, persone a cui normalmente non sarebbe mai stato accordato un mutuo per comprar casa. Nel periodo 2004-2006 giunse il momento di ripagare, ma poiché molti debitori non riuscirono a rispettare gli impegni contratti, i tassi d‟interesse sui mutui aumentarono a dismisura. La crisi sarebbe rimasta confinata agli Stati Uniti se non fosse stato che le banche e i creditori di questi prestiti, senza prima considerare attentamente le possibili conseguenze, avevano venduto i debiti ad altri investitori. I debiti suddivisi in azioni erano stati venduti a investitori stranieri e ad istituti bancari di tutto il mondo sotto forma di intricati pacchetti finanziari, indecifrabili per la gente comune. Nel 2007, 1,3 milioni di proprietà immobiliari furono messe all‟asta per insolvenza, il 79% in più rispetto al 2006. Tutti gli Stati furono colpiti dal panico perché nessuno sembrava sapere a chi appartenessero questi debiti “senza valore”, sparsi nel sistema finanziario a tutte le latitudini del globo. Improvvisamente le banche non erano più disposte a farsi prestiti a vicenda e tale diffidenza condusse al cosiddetto “credit crunch”, ossia una restrizione di liquidità (soldi contanti) nel sistema perché nessuno prestava denaro. Le perdite cominciarono in questo modo ad accumularsi. A luglio 2008, grandi banche e istituzioni finanziarie a livello mondiale accusarono perdite per circa 435 miliardi di dollari. Oggi, banche e istituti finanziari faticano ad ottenere crediti e sono in fase di stallo con valori negativi nei loro libri contabili. Molti sono stati costretti a dichiarare fallimento o sono sul punto di farlo. I governi hanno dovuto intervenire per soccorrere questi istituti e per scongiurare un collasso dell‟economia dalle conseguenze disastrose. 2 Il paragrafo è stato scritto consultando: www.ec.europa.eu “Fin-focus” Commissione Europea, Dicembre 2007 e www.cafebabel.com , di Dave Keating , 2008
Preview dalla tesi:
Lo sviluppo di un nuovo canale commerciale: gli outlet elettronici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marta Panato |
Tipo: | Laurea liv.II (specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Trento |
Facoltà: | Economia |
Corso: | management e consulenza aziendale |
Relatore: | Pier Franco Camussone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 114 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario, bollettino postale.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Crisi dei Consumi e Nuovi Scenari. Il Factory Outlet come strategia di contenimento
- I factory outlet centers e il processo di marketing management. Il caso del Palmanova Outlet Village
- La strategia di un developer nel contesto di un Factory Outlet Centre. Evidenze empiriche di Barberino Designer Outlet.
- Nuove forme di commercio elettronico: i temporary outlet online
- Factory outlet center: il caso McArthurGlen
- Problemi organizzativi del Factory Outlet Center
- Il media planning nel mercato del luxury fashion low cost: il fenomeno outlet
- Dalla crisi dei subprime alla crisi economica: analisi delle cause e verifica empirica
- Il comportamento del consumatore online e l'evoluzione del sistema e-commerce
- Crisi Economica e Mondo del Lavoro
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi