Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

3 INTRODUZIONE Esiste una tendenza molto pericolosa ad accettare tutto ciò che si dice, tutto ciò che si legge, ad accettare senza mettere i discussione. Solo chi è pronto a mettere in discussione, a pensare autonomamente, troverà la verità. Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verit deve entrare nellacqua. Nisargadatta Maharaj In un mercato ormai saturo, maturo e annoiato diventa sempre più difficile per le aziende farsi notare e rendersi riconoscibili agli occhi dei potenziali consumatori. La concezione tradizionale di marketing è stata costretta a mutare considerevolmente nel corso degli ultimi anni per adattarsi ad un nuovo tipo di cliente ormai consapevole e selettivo che ha imparato a proteggersi dalle consuete tecniche persuasive. In passato i consumatori erano visti come dei meri bersagli cui le organizzazioni miravano a destinare le proprie strategie commerciali, e i prodotti venivano modellati sulle loro necessità primarie tenendo come punto di riferimento la gerarchia dei bisogni illustrata da Maslow nella sua celebre piramide. Questa visione appare oggi più obsoleta che mai poiché rispecchia un modo di concepire la vendita ormai superato, che non è più in grado di scovare le vere ragioni che portano un individuo ad acquistare un bene. Ragioni che sono mutate profondamente: nella società dei consumi in cui siamo immersi sembra essere più efficace considerare i prodotti non in termini di attributi fisici, di qualità concrete, bensì di benefici che deiano dallacio eo, in emini di a e oddifaione peonal e. E proprio in tale scenario che, soprattutto a partire dal nuovo millennio, gli esperti di comunicazione hanno cercato e trovato numerosi metodi per adattarsi a questo cambiamento di rotta. Oggi team di esperti indagano a fondo le mode, le abitudini, le tendenze, la cultura dei loro poeniali clieni pe colpili più in profondità, andando a creare un modello di marketing trasversale e interdisciplinare che sfrutta la sinergia con altre discipline scientifiche quali lanopologia e la picologia per escogitare delle tecniche persuasive sempre più efficaci. Il risultato è un cliente continuamente esposto a messaggi che fanno uso di strategie tanto sottili e raffinate quanto pericolose, perché difficili da individuare agli occhi di un profano. Tutti noi siamo stati prede facili di venditori, rappresentanti, esattori, e non tutte le volte a scopi disonesti basti pensare agli operatori di organizzazioni benefiche. Ma questo poco importa: con grande frequenza
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marta Ciprietti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Raffaele Mascella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Persuasion and argumentation in cruise advertising: a case study on cruise catalogues
- Introduzione alla comunicazione efficace
- Pubblicità ''cattive'' e antipatia: la settima arma della persuasione
- Analisi pedagogica all'interno del fumetto Spiderman
- Overall Strategic Planning
- New Experiential Marketing: le nuove frontiere del consumo
- I Computer come media persuasivi, dal search Engine Marketing al Filtro Bolla
- Consumi e Identità: il rapporto dialettico fra marche e consumatori
- Dal bianco e nero al colore. La tv tra evocazione e produzione della realtà
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi