Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
Gratis
La preview di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file PDF è necessario essere iscritto a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo: effettua il Login o Registrati.

6 pe accendee na lampadina a led, e il 20% dello ssigeno del nostro corpo. È chiaramente una forzatura paragonare il cervello ad un dispositivo elettrico dato che funzionano in base a principi differenti, ma è stato stimato che questo supercalcolatore, che con i suoi 100 miliardi di neuroni è anche la cosa più complessa ad oggi conosciuta nel nostro universo, per funzionare ha bisogno approssimativamente della stessa energia che consuma uno spazzolino da denti elettrico. Taia, pe aggingee ee peaioni, lencefalo mano fa affidameno na innata predisposizione a funzionare per euristiche delle scorciatoie mentali che gli permettono di selezionare le poche informazioni rilevanti tra le tante a cui siamo esposti continuamente, al fine di risparmiare più energia possibile e per tendenze chiamate biases, che possono talvolta risultare fuorvianti. 33 È ormai chiaro agli psicologi che lomo n ipamiaoe di enegie cogniie, n abile scopritore di euristiche e alte scorciatoie di ragionamento: riesce a trarre conclusioni partendo dalla disponibilità di pochissime informazioni. Sebbene molto funzionali nella maggior parte dei casi della vita quotidiana sarebbe impensabile e infinitamente dispendioso procedere per complicati algoritmi in ogni piccola situazione in cui ci troviamo abitualmente euristiche e biases possono però condurci a fare ragionamenti analogici, approssimativi e non rigorosi. Questi, oltre ad essere massicciamente diffusi i ono oggei allilio dei biae, neno eclo sono sistematici, agiscono con regolarità secondo modelli consolidati in situazioni tipiche e ben definite. Ma perché siamo soggetti ai biases? Innanzitutto, a volte ci fa comodo rendere il mondo circostante conforme alle nostre ideologie e abitudini piuttosto che il contrario. Altre volte facciamo affidamento su queste tendenze per avere una visione unitaria e coerente di noi stessi, per non dover ripensare continuamente il nostro io mettendoci in discussione anche quando non è necessario. Spesso, come dicevamo, i biases scaturiscono dalle euristiche che la nostra mente utilizza per ovviare alla razionalità limitata a cui è soggetta. Tra le altre cose, a limitare ulteriormente la rigorosità dei nostri ragionamenti vi è la presenza delle emozioni. Come afferma Parisio Di Giovanni, professore di Psicologia della Comunicazione peo lUniei degli Sdi di Teamo: Emoionai n modo di ineagie col mondo cicoane, con lambiene naale e forse soprattutto col ociale. Le emoioni ci aiano a enee lambiene oo cono llo, allertandoci quando dobbiamo intervenire e fare entrare in gioco la coscienza, per salvaguardare i nostri bisogni e i nostri scopi. Sono come uno scandaglio sempre in funzione, senza il quale verremmo presi abialmene alla poia. [] A caena e le emozioni sono eventi potenzialmente capaci di crearci difficoltà e le emozioni finiscono quando le cose sono tornate alla normalità.» 34 33 P. Di Giovanni, Psicologia della comunicazione, Bologna, Zanichelli editore S.p.A. (2007), pp. 102-109. 34 Ivi., pp. 70-78.
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Preview dalla tesi:
Logica e Persuasione: la Comunicazione nel Marketing e nella Pubblicità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marta Ciprietti |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Teramo |
Facoltà: | Scienze della Comunicazione |
Corso: | Scienze della comunicazione |
Relatore: | Raffaele Mascella |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 66 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Memetica e nuovi media
- Persuasion and argumentation in cruise advertising: a case study on cruise catalogues
- Introduzione alla comunicazione efficace
- Pubblicità ''cattive'' e antipatia: la settima arma della persuasione
- Analisi pedagogica all'interno del fumetto Spiderman
- Overall Strategic Planning
- New Experiential Marketing: le nuove frontiere del consumo
- I Computer come media persuasivi, dal search Engine Marketing al Filtro Bolla
- Consumi e Identità: il rapporto dialettico fra marche e consumatori
- Dal bianco e nero al colore. La tv tra evocazione e produzione della realtà
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi